L'articolo critica l'attuale governo italiano per la sua posizione contro le misure pro-natura a livello europeo e l'abbandono della parola 'crisi climatica'. Viene evidenziata la contraddizione nel voler obbligare aziende e privati a stipulare contratti contro gli eventi estremi, nonostante il disinteresse manifestato verso le politiche ambientali.
contro i disastri, di cui molto si è parlato e che ha spaccato la stessa maggioranza.. Il governo ha votato contro tutte le misure pro-natura votate in Europa, mentre in Italia la parola crisi climatica non viene pronunciata praticamente da nessuno, tranne, forse, dal ministro dell’ Ambiente Pichetto Fratin che comunque si è accodato al nuovo mantra della maggioranza, quello per cui senza nucleare non avremo l’energia sufficiente.
. Infatti, in proporzione all’aumento della temperatura, e di conseguenza dei danni sempre più enormi, le case e i beni diventeranno. Le polizze diventerebbero troppo care e soprattutto molte assicurazioni smetterebbero proprio di proporle e stipularle. Ovviamente tutto questo genererà untra ricchi e poveri, tra chi potrà permettersi una polizza e chi no .
E' lo scenario da cui prende le mosse la Campagna per la promozione di un Sistema di Qualità Nazionale per i mieli, presentata oggi a Terra Madre Salone del Gusto a Torino alla presenza di Barbara Nappini – Presidente Slow Food Italia, Livio Proietti – Presidente Ismea, e di Luigi D’Eramo – Sottosegretario di Stato Masaf.
La campagna di comunicazione vede l’esordio delle attività proprio in questi giorni, con le attività organizzate per le scuole e le famiglie al Salone del Gusto, volte a promuovere la conoscenza del miele e del suo ciclo produttivo con attività didattiche e degustazioni, edugame e materiale informativo.
Cambiamenti Climatici Ambiente Energia Nucleare Politiche Ambientali Governo Italiano
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cassazione dispone processo bis per fratelli Bianchi: motivazioni contraddittorie e carentiLa Cassazione ha disposto un nuovo processo di appello per i fratelli Gabriele e Marco Bianchi, condannati all'ergastolo per l'omicidio di Willy Monteiro Duarte nel 2020. I giudici hanno ritenuto le motivazioni del primo processo di appello carenti e contraddittorie, in particolare riguardo alle attenuanti generiche riconosciute ai fratelli Bianchi.
Leggi di più »
Willy, i giudici di Frosinone condizionati dal clamore mediatico? La Cassazione: «La Corte d'Appello non lo haArgomentazioni carenti e contraddittorie per le attenuanti generiche concesse a Gabriele e Marco...
Leggi di più »
Viene punta sul sedere con una siringa, poi il gesto choc: "Avvisate le amiche"L’ultima cosa di cui avevamo bisogno era una nuova paura quando si esce per strada. E invece la vita offre sempre, nel bene e nel male, nuovi sp...
Leggi di più »
Nudo per strada per l'addio al celibato: turista viene linciato dalla follaBrutta disavventura per un turista australiano che si trovava nella cittadina salentina di Nardò per festeggiare il suo addio al celibato
Leggi di più »
Elisabetta Gregoraci, calvario dopo il ricovero: "Le mie viene urlano vendetta"È stato un inizio di fine estate molto difficile quello della soubrette sarda Elisabetta Gregoraci che, a una settimana dal suo ricovero, &eg...
Leggi di più »
Un ventenne viene investito e muore ma ci sono dubbi sulla dinamica dell'incidenteSi fa largo l'ipotesi dell'omicidio volontario dopo una lite
Leggi di più »