Contro la pura narratività | Le vite libertine e il balsamo della vera lingua italiana - Linkiesta.it

Italia Notizia Notizia

Contro la pura narratività | Le vite libertine e il balsamo della vera lingua italiana - Linkiesta.it
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 62 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 51%

Le vite libertine e il balsamo della vera lingua italiana Giorgio Ficara è erede di Sciascia e Savinio, Parise e La Capria, Garboli e Manganelli. Il suo libro edito da lanavediteseoed è una galleria d’amatore in cui la prosa è conversevole ed elegante

, untrattato sulla fisica di Newton; Diderot, il letterato filosofo inventore della Modernità, geniale e campione di primavoltità , qui tutto preso dell’amore per Sophie Volland , che è per lui «la creatura più intelligente dell’universo, dunque la più bella»; Helvétius,, indulgente e incline ai piaceri «ma poi consacrato alla donna della sua vita e a un unico libro»; Jean Baptiste Le Rond d’Alembert, matematico e fisico,, «povero,...

Ficara lo chiarisce subito, il paradigma dei quadri in galleria: «La felicità si impara, come l’algebra e il latino». . «E i libertini, dal primo all’ultimo, dall’ingegnoso Gassendi, che confutò Cartesio, al poverodelle tavole di Hogarth, lo sapevano benissimo.

Spiccano tra gli altri – e non stupisce – i tre quadri con protagonista il vecchio aristocratico Timoleone e la nipote Linette, impegnati in un dialogo che è per lui memoria e curiosità per la nipote. . Il dialogo è scandito dalleche Timoleone racconta alla nipote, illuminanti i princìpi e l’uso dei giorni dei libertini compagni di giovinezza – nipote che appare verain fiore, e curiosa di quel tempo e i suoi protagonisti.

Timoleone è alter ego e summa dei libertini tutti, colto come tutti gli altri all’autunno inoltrato della vita e lucido: un uomo fedele alla singolare filosofia dei compagni di giovinezza, pronti a cogliere un pensiero e sperimentarlo, per poi lasciarlo andare. Dice alla nipote: «Con l’ironia ci riprendiamo ciò che abbiamo appena detto – la verità, presumibilmente – e la gettiamo via, stiamo dentro e fuori della verità nello stesso istante».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie



Render Time: 2025-03-31 16:04:13