L'appello ai giovani: 'Noi che non facciamo parte delle fasce più a rischio abbiamo una responsabilità enorme, le nostre azioni possono fare la differenza tra la vita e la morte per molti altri' coronavirus Greta
Coronavirus2020/03/24 17:43 "In Svezia il test non si può fare" Coronavirus, Greta:"Ho avuto sintomi, sono rimasta a casa in isolamento" L'appello ai giovani:"Noi che non facciamo parte delle fasce più a rischio abbiamo una responsabilità enorme, le nostre azioni possono fare la differenza tra la vita e la morte per molti altri" Condividi 24 marzo 2020"Le ultime due settimane sono rimasta in casa.
"Circa dieci giorni fa - continua Greta - ho iniziato a sentire alcuni sintomi, esattamente nello stesso momento di mio padre, che ha viaggiato con me da Bruxelles. Mi sentivo stanca, avevo brividi, mal di gola e tossivo. Mio padre ha avuto gli stessi sintomi, ma molto più intensi e con la febbre"."In Svezia - dice l'attivista per l'ambiente - non ti puoi testare per Covid-19 a meno che tu non abbia bisogno di cure mediche emergenti.
"Ora - aggiunge Greta - mi sono sostanzialmente ripresa, ma quasi non mi sentivo male. Il mio ultimo raffreddore è stato molto peggio di così! Se non fosse stato per qualcun altro che ha il virus contemporaneamente, non avrei nemmeno potuto sospettare nulla. Quindi avrei pensato di sentirmi insolitamente stanca con un po' di tosse. E questo è ciò che lo rende molto più pericoloso. Molti potrebbero non notare alcun sintomo o sintomi molto lievi.
E fa un appello ai giovani:"Noi che non facciamo parte delle fasce più a rischio abbiamo una responsabilità enorme, le nostre azioni possono fare la differenza tra la vita e la morte per molti altri. Tenetelo a mente, seguite i consigli degli esperti e delle autorità locali e state a casa per rallentare la diffusione del virus. E ricordate di prendervi sempre cura l'uno dell'altro e di aiutare chi è nel bisogno".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L’annuncio di Bertolaso: «Anche io sono positivo al coronavirus, ho qualche linea di febbre»Lo ha scritto su Facebook il consulente del Presidente della Regione Lombardia: «Sia io che i miei collaboratori più stretti siamo in isolamento e rispetteremo il periodo di quarantena. Continuerò a seguire i lavori dell’ospedale Fiera»
Leggi di più »
Età, malattie, sintomi: ecco l’identikit di chi muore di coronavirus - La StampaE’ un uomo di circa 78 anni, proviene da una regione del Nord (molto probabilmente la Lombardia), in molti casi soffre di ipertensione, ma spesso ha più di una patologia in atto, ha febbre e difficoltà respiratorie e di solito passano 8 giorni da quando accusa i primi sintomi a quando, purtroppo, muore stroncato dal Covid19. E’ questo l’identikit del paziente tipo colpito da coronavirus. Un profilo che i ricercatori dell’Istituto Superiore della Sanità sono riusciti a ricostruire analizzando le caratteristiche delle 3.200 persone morte a causa del contagio al 20 marzo scorso. Non in tutte le regioni sono stati adottati gli stessi criteri di classificazione, ma i primi risultati permettono di avere un quadro abbastanza chiaro delle persone più a rischio, quelle con la più alta probabilità di morire. Vediamole insieme queste caratteristiche. Sintomi e tempi La maggior parte dei pazienti morti per coronavirus presentavano sintomi ormai conosciuti della malattia. Tre persone su quattro infatti avevano febbre e difficoltà respiratorie mentre solo il 40% aveva tosse. Tra l’insorgenza dei primi sintomi e il decesso sono passati circa 8 giorni (mediana), equamente distribuiti tra primi sintomi-ricovero in ospedale (4 giorni) e ricovero in ospedale-decesso (4 giorni). Essere stati ricoverati in terapia intensiva ha allungato il periodo di vita di questi soggetti di un solo giorno, come si può vedere dal grafico sottostante. Provenienza geografica Il contagio, come sappiamo, non è diffuso in modo omogeneo sul territorio nazionale. Il Nord è l’epicentro della malattia e non stupisce quindi che la stragrande maggioranza dei decessi sia avvenuta in Lombardia, la regione più colpita. Qui si è infatti registrato il 68% delle morti. Una cifra spaventosa se si considera che la seconda regione è l’Emilia Romagna con il 16,4% dopo di ché nel resto d’Italia si resta ben al di sotto del 5%. La situazione è rappresentata dal grafico sottostante. Età e sesso L’età media dei deceduti è 78
Leggi di più »
Cronache della pandemia - Africa - MondoCronache della pandemia - Africa Auto-isolamento per i gorilla di montagna del Congo ANSA coronavirus Covid19
Leggi di più »
Coronavirus, Bertolaso: 'Sono positivo, vincerò la battaglia' - Tgcom24Il consulente all'emergenza in Lombardia ha spiegato di averequalche linea di febbre e nessun altro sintomo
Leggi di più »