Coronavirus: i farmaci contro l’ipertensione peggiorano il decorso dell’infezione?

Italia Notizia Notizia

Coronavirus: i farmaci contro l’ipertensione peggiorano il decorso dell’infezione?
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 OKLaSalute
  • ⏱ Reading Time:
  • 47 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 63%

Coronavirus e ipertensione: secondo l'AIFA non ci sono prove sul presunto effetto dannoso di alcuni farmaci antipertensivi sulla malattia da Coronavirus

I farmaci contro l'ipertensione non espongono a un maggior rischio di contrarre il coronavirus né aggravano il quadro clinico in caso di infezione. A confermarlo è uno studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’Agenzia Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti .

L'AIFA precisa che attualmente non esistono evidenze scientifiche, basate su studi clinici o epidemiologici, sul presunto effetto di terapie a base di medicinali antipertensivi appartenenti alla classe degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina o degli antagonisti del recettore per l’angiotensina II sulla trasmissione e sull’evoluzione della malattia da Coronavirus. Al momento si tratta solo di ipotesi verificate con studi in vitro .

In questi giorni relativamente all'ipertensione è emersa anche un'altra questione. Qualcuno infatti sostiene che avere la pressione alta esponga l'individuo a un rischio maggiore di contrarre il Coronavirus rispetto a chi non è iperteso. A tal proposito è intervenuta la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. La SIIA conferma che non esistono evidenze che associno l'ipertensione alla malattia Covid-19.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

OKLaSalute /  🏆 22. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Dati sicuri per le cartelle cliniche, Pqe lavora con gli ospedaliDati sicuri per le cartelle cliniche, Pqe lavora con gli ospedaliNuovi indirizzi Aifa in linea con norme Ue per studi su farmaci (ANSA)
Leggi di più »

Ok Aifa a primo monoclonale inibitore Tslp per asma grave non controllatoOk Aifa a primo monoclonale inibitore Tslp per asma grave non controllatoAggiunto alla terapia tezepelumab riduce riacutizzazioni dal 50-80% migliora controllo sintomi e qualità vita
Leggi di più »

Asma,via libera da Aifa a un nuovo farmaco contro la forma graveAsma,via libera da Aifa a un nuovo farmaco contro la forma graveÈ disponibile un nuovo trattamento per i pazienti affetti da asma grave non controllata nonostante l'assunzione della terapia di fondo. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato infatti la rimborsabilità dell'anticorpo monoclonale tezepelumab.
Leggi di più »

Salute: via libera di Aifa a rimborsabilità tezepelumab per asma grave non controllataSalute: via libera di Aifa a rimborsabilità tezepelumab per asma grave non controllataCon una conferenza stampa svoltasi oggi a Milano, l’azienda biofarmaceutica globale AstraZeneca ha annunciato che l’anticorpo monoclonale tezepelumab, il nuovo trattamento per l’asma grave non controllata, ha ottenuto il via libera di Aifa alla rimborsabilità.
Leggi di più »

Chi sarà il nuovo presidente Aifa? L'identikitChi sarà il nuovo presidente Aifa? L'identikitParla Guido Rasi che ha guidato l'agenzia italiana e quella europea: 'Non serve uno scienziato da Nobel, un accademico. C'è bisogno, e subito, di un super tecnico. Uno dell'ambiente'.
Leggi di più »

Adhd, cos'è e come si cura il disturbo del neurosviluppo che colpisce il 5% dei bambiniAdhd, cos'è e come si cura il disturbo del neurosviluppo che colpisce il 5% dei bambiniL’associazione italiana famiglie Adhd (Aifa Aps) stima che a Roma il disturbo sia presente in 15.800 minori e 46mila adulti. La psicologa Deny...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 06:46:54