Coronavirus, Ilo: “Un giovane su sei nel mondo ha perso il lavoro a causa della pandemia”
riduzionelavoratorie sproporzionato”, conclude l’analisi dell’Ilo, l’A livello globale, le ore di lavoro che saranno perse a causa del virus, nel secondo trimestre del 2020, sono il, secondo l’Ilo Monitor ‘Covid-19 e il mondo del lavoro’. Corrispondono a circa.
E se le aree con la contrazione maggiore sono le Americhe, seguite dall’Europea e dall’Asia centrale, nessuno può dirsi completamente al sicuro. Infatti ilsui luoghi di lavoro per contenere la diffusione del virus.con meno di 25 annipiù elevato. Colpa del tipo di attività che riescono a trovare, spesso in nero e
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I conti della crisi coronavirus: le mamme lavoratrici 'pagheranno' un prezzo molto altoCoronavirus. A occuparsi di casa e figli sono state le donne. E proprio loro, a parità di guadagni, vedranno scendere il reddito più degli altri
Leggi di più »
Vacanze senza coronavirus: un algoritmo per scovare destinazioni poco affollate - iO DonnaIl virus imporrà vacanze diverse rispetto a quelle a cui eravamo abituati e trovare la destinazione ideale per questa estate non è per niente facile. In aiuto arriva l'intelligenza artificiale
Leggi di più »
Coronavirus, Giuliano Sangiorgi: 'Per un periodo, non sono riuscito nemmeno a sognare, mi sono spaventato'L’ arte, la creatività, la società e i cambiamenti causati dalla diffusione del Covid-19. Cinque grandi nomi della musica italiana, Levante, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Giuliano Sangiorgi e Federico Zampaglione, raccontano il loro lockdown, dal punto di vista professionale e umano. Un’intervista in “parole e musica” dove i pensieri si mescolano alle note delle canzoni dei protagonisti, eseguite anche dal vivo. È la nuova puntata di Stories from Home, versione “da casa” del format Stories, il ciclo di interviste del vicedirettore di Sky TG24 Omar Schillaci dedicato al mondo dello spettacolo, in onda mercoledì 27 maggio alle 20.20 su Sky TG24, sabato 30 maggio alle 18.50 su Sky Arte e disponibile on demand.Video / Sky TG24
Leggi di più »
Post Pandemia: Un mondo da rifare - Il Fatto QuotidianoIl dopo covid-19 è tutto un mondo da immaginare e da costruire. Le esperienze, negative e positive, sono state tante e se non vogliamo sprecare quanto ci è stato chiesto in sacrifici personali, energie lavorative ed economiche. Dobbiamo assolutamente trarne lezione per il futuro. Diversamente da quanto può apparire in un primo momento, le vere …
Leggi di più »
App, smartphone, social: il futuro desiderabile è un gioco da ragazziThe Game - Storie del mondo digitale per ragazzi avventurosi, di Alessandro Baricco con Sara Beltrame, illustrazioni di Tommaso Vidas Rosin, non è un riassunto o un bigino colorato del medesimo titolo per «adulti» del 2018. È una traduzione o, meglio ancora, un trasferimento dal linguaggio dei grandi a quello dei lettori dai 9 ai 13 anni. Il tema del libro, certo, è lo stesso: il racconto e l'analisi delle tappe che hanno portato l'umanità a vivere sul territorio che abitiamo quotidianamente, dividendoci tra esperienze tra mondo e oltremondo, tra compiti per la scuola e smartphone, tra antologie e app, tra lezioni di karate e partite a Minecraft: il Game. La sfida stilistica era non tradire il testo originale - ma anche non mettersi in cattedra, per non dare quell'impressione da giocatori di scacchi, come li definirebbe l'autore, che spiegano il mondo a dei gamer. Per farlo, Alessandro Baricco ha chiamato Sara Beltrame, giornalista, documentarista e scrittrice, appassionata di saggi e di libri illustrati, che tra i tanti meriti professionali ha quello di aver dato voce ai bambini e ai ragazzi grazie a un sito - ibiscotti.org - un luogo d'incontro digitale che si propone di diffondere la lettura tra i giovanissimi pubblicando le loro audiorecensioni. Questa relazione fatta di ascolto le ha permesso di trovare il giusto registro per tradurre il pensiero di Baricco, un lavoro che ha richiesto un costante confronto. Il lettore è immediatamente ingaggiato per vivere l’avventura, grazie a un libro-amico, anzi amica (Sara ci tiene a sottolineare che l’io narrante, la guida, è una femmina), con cui condividere un viaggio, un’esplorazione che conta otto isole, da quella dei computer, emersa nel 1940, a quella dei social, passando per l’Isola dei Videogiochi, fino ad arrivare all’Arcipelago delle App del 2008. In apertura della Terza Tappa del viaggio leggiamo: «Vi guardo e mi chiedo: arrivati a questo punto, nel 2006 chissà se abbiamo capito di essere noi i nuovi protagonist
Leggi di più »
Muore un 34enne nel cantiere del Tap, schiacciato da una saldatrice cingolata - Il Fatto QuotidianoÈ morto ieri a Vernole in Salento un operaio di 34 anni, schiacciato da una saldatrice cingolata nel cantiere dove Snam sta costruendo l’interconnessione col contestato gasdotto Tap proveniente dall’Azerbaigian. Simone Martena viveva a Squinzano (Lecce) e lavorava come saldatore a tempo determinato per la subappaltatrice tedesca Max Streicher, impegnata nella posa dei tubi. Secondo …
Leggi di più »