Coronavirus, l’appello di Manlio Milani sopravvissuto della strage di Brescia: «Ripartiamo, insieme»

Italia Notizia Notizia

Coronavirus, l’appello di Manlio Milani sopravvissuto della strage di Brescia: «Ripartiamo, insieme»
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 95%

Manlio Milani, sopravvissuto alla strage di Brescia: «Dobbiamo ripartire, insieme»

A Brescia i numeri della strage da coronavirus continuano a crescere, 6.298 contagiati accertati e 887 morti, determinando un clima che per alcuni versi ricorda — tra similitudini e differenze — un’altra strage che ha segnato la storia della città e del Paese: la bomba neofascista di; lui si salvò per caso e oggi, a 81 anni compiuti, guarda attonito e preoccupato alla carneficina e alla paralisi provocata dal Covid-19. Che uccide persone conosciute, amici e amici di amici.

Per la strage del ’74 avete combattuto oltre quarant’anni, ma siete arrivati all’accertamento della verità; anche stavolta Brescia sarà in grado di reagire? «All’epoca riuscimmo a superare le divisioni iniziali e le fratture accentuate dalla strage, che solo col tempo è diventata un patrimonio comune, al di là delle divisioni politiche. Oggi come allora deve prevalere l’idea di ricostruire insieme, senza rinunciare alle idee ma pensando al bene comune».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Coronavirus in Italia: news di oggi sul contagio | Sky SportCoronavirus in Italia: news di oggi sul contagio | Sky SportAccordo Giappone-Cio Per rinviare l'Olimpiade ➡ SkySport Tokyo2020 Coronavirus
Leggi di più »

Cronache della pandemia - Africa - MondoCronache della pandemia - Africa - MondoCronache della pandemia - Africa Auto-isolamento per i gorilla di montagna del Congo ANSA coronavirus Covid19
Leggi di più »

Le Fosse Ardeatine commemorate online - La StampaLe Fosse Ardeatine commemorate online - La StampaL’emergenza coronavirus impone il ricordo in streaming della strage nazista del 1944 a Roma: 335 persone tra civili, militari, ebrei, prigionieri politici e detenuti.
Leggi di più »

Coronavirus, la Nasa al mondo: «Solo nel buio puoi vedere le stelle» - VanityFair.itCoronavirus, la Nasa al mondo: «Solo nel buio puoi vedere le stelle» - VanityFair.it«Fermati un momento e guarda alla vastità e alla bellezza del pianeta che chiamiamo casa da un vantaggioso punto di vista, lo spazio. Su questa astronave che chiamiamo Terra, siamo tutti insieme»
Leggi di più »

Età, malattie, sintomi: ecco l’identikit di chi muore di coronavirus - La StampaEtà, malattie, sintomi: ecco l’identikit di chi muore di coronavirus - La StampaE’ un uomo di circa 78 anni, proviene da una regione del Nord (molto probabilmente la Lombardia), in molti casi soffre di ipertensione, ma spesso ha più di una patologia in atto, ha febbre e difficoltà respiratorie e di solito passano 8 giorni da quando accusa i primi sintomi a quando, purtroppo, muore stroncato dal Covid19. E’ questo l’identikit del paziente tipo colpito da coronavirus. Un profilo che i ricercatori dell’Istituto Superiore della Sanità sono riusciti a ricostruire analizzando le caratteristiche delle 3.200 persone morte a causa del contagio al 20 marzo scorso. Non in tutte le regioni sono stati adottati gli stessi criteri di classificazione, ma i primi risultati permettono di avere un quadro abbastanza chiaro delle persone più a rischio, quelle con la più alta probabilità di morire. Vediamole insieme queste caratteristiche. Sintomi e tempi La maggior parte dei pazienti morti per coronavirus presentavano sintomi ormai conosciuti della malattia. Tre persone su quattro infatti avevano febbre e difficoltà respiratorie mentre solo il 40% aveva tosse. Tra l’insorgenza dei primi sintomi e il decesso sono passati circa 8 giorni (mediana), equamente distribuiti tra primi sintomi-ricovero in ospedale (4 giorni) e ricovero in ospedale-decesso (4 giorni). Essere stati ricoverati in terapia intensiva ha allungato il periodo di vita di questi soggetti di un solo giorno, come si può vedere dal grafico sottostante. Provenienza geografica Il contagio, come sappiamo, non è diffuso in modo omogeneo sul territorio nazionale. Il Nord è l’epicentro della malattia e non stupisce quindi che la stragrande maggioranza dei decessi sia avvenuta in Lombardia, la regione più colpita. Qui si è infatti registrato il 68% delle morti. Una cifra spaventosa se si considera che la seconda regione è l’Emilia Romagna con il 16,4% dopo di ché nel resto d’Italia si resta ben al di sotto del 5%. La situazione è rappresentata dal grafico sottostante. Età e sesso L’età media dei deceduti è 78
Leggi di più »

Coronavirus, dimesso il 'Paziente 1': 'Da questa malattia si può guarire, state a casa'Coronavirus, dimesso il 'Paziente 1': 'Da questa malattia si può guarire, state a casa'Mattia, 38enne di Codogno, è ritenuto il primo caso accertato di coronavirus in Italia
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-06 17:39:57