Coronavirus, la Bce pronta ad intervenire e le Borse europee rimbalzano - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Coronavirus, la Bce pronta ad intervenire e le Borse europee rimbalzano - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 11%
  • Publisher: 68%

Piazza Affari in rialzo del 2,1%, bene anche Londra, Parigi e Francoforte.

«L'epidemia di coronavirus è una situazione in rapido sviluppo che genera rischi per le prospettive dell'economia e per il funzionamento dei mercati finanziari. La Bce monitora da vicino gli sviluppi e le loro implicazioni per l'economia, l'inflazione a medio termine e la trasmissione della nostra politica monetaria. Siamo pronti ad adottare misure appropriate e mirate, come necessario e in maniera commisurata ai rischi di fondo».

Le parole della presidente della Bce, Christine Lagarde, e la chiusura record di Wall Street registrata ieri sera, rilanciano le Borse europee che aprono in netto rialzo: Piazza Affari sale del 2,1%, Parigi, Francoforte e Londra dell'1,9%. Oggi è prevista una teleconferenza tra i ministri finanziari del G7 e i governatori centrali per discutere le misure da prendere.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Borse, Lagarde (Bce): «Pronti a intervenire». Rimbalzo sui listini: Milano apre a +2,2%Borse, Lagarde (Bce): «Pronti a intervenire». Rimbalzo sui listini: Milano apre a +2,2%Dopo le frasi della presidente della Bce, che preannuncia, se necessari, interventi in aiuto dell’economia, la Borse reagiscono in modo positivo: Piazza Affari a +2,2%
Leggi di più »

Borsa, rimbalzo Europa in attesa delle mosse Bce. Milano frena subito: pesano banchePiazza Affari su dell’1,57% dopo la ripresa delle piazze asiatiche
Leggi di più »

Borse, Lagarde (Bce): «Pronti a intervenire». Rimbalzo sui listini: Milano apre a +2,2%Borse, Lagarde (Bce): «Pronti a intervenire». Rimbalzo sui listini: Milano apre a +2,2%Dopo le frasi della presidente della Bce, che preannuncia, se necessari, interventi in aiuto dell’economia, la Borse reagiscono in modo positivo: Piazza Affari a +2,2%
Leggi di più »

Torino, niente corsa rosa: rinviata la “Just The Woman I Am” - La StampaTorino, niente corsa rosa: rinviata la “Just The Woman I Am” - La StampaLa psicosi Coronavirus ferma la manifestazione sportiva che era fissata per l’8 marzo
Leggi di più »

Coronavirus, il governo vara un nuovo decreto: ecco tutte le misure - La StampaCoronavirus, il governo vara un nuovo decreto: ecco tutte le misure - La StampaIl governo ha emanato un nuovo decreto per contrastare la diffusione del coronavirus nel Paese. Le disposizioni resteranno valide fino a domenica 8 marzo e sono state modulate su tre diversi livelli, che partono dalla zona rossa, quella dei paesi più colpiti dai contagi, si estendono alle loro province e regioni e, a salire, arrivano a coprire l’intero territorio nazionale. Si sta ancora lavorando, invece, alle misure di sostegno economico per cittadini e imprese, che dovrebbero essere inserite in un nuovo decreto da approvare in Consiglio dei ministri all’inizio della la prossima settimana. Il primo livello, per il quale sono previste le restrizioni più forti, riguarda i comuni “focolaio” della Lombardia (Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini) e del Veneto (il solo paese di Vo’ Euganeo). Per loro, vengono confermati il divieto di ingresso e di uscita dal territorio comunale e la sospensione di ogni attività aperta al pubblico, oltre alla chiusura delle scuole e alla sospensione delle gite. Ancora, resterà la chiusura dei musei e degli altri istituti culturali, così come la sospensione delle procedure concorsuali e dell'attività dei pubblici uffici, fatta eccezione per chi fornisce servizi essenziali. Poi, la chiusura di tutte le attività commerciali, sempre escluse quelle di pubblica utilità, e la sospensione dei servizi di trasporto. Il secondo livello, quello della cosiddetta zona gialla, riguarda le province di Bergamo, Lodi, Piacenza, Cremona, Pesaro, Urbino, Savona e, per alcune misure, le intere regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. In questi territori viene ribadita la sospensione, a partire dal 2 marzo, degli eventi sportivi, comprese le trasferte dei tifosi, consentendo però lo svolgimento delle competizioni a porte chiuse. Decisione che rimane subordinata al coordinamento tra i rappresentanti di Lega, Coni e ministero dello Sport. Le scuole di ogni ordin
Leggi di più »

Coronavirus, la cultura riparte: in Piemonte teatri, cinema e musei aprono senza limitazioni - La StampaCoronavirus, la cultura riparte: in Piemonte teatri, cinema e musei aprono senza limitazioni - La StampaIn Piemonte riaprono da lunedì 2 marzo teatri, cinema e le altre attività culturali, senza alcuna limitazione, ma solo con l'indicazione generale di «evitare assembramenti». Lo ha confermato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha poi annunciato «uno stanziamento straordinario, oltre al milione già disposto, per una grossa campagna di promozione del Piemonte. Non abbiamo il cluster - ha aggiunto Cirio - siamo considerati al pari delle altre regioni d'Italia, ciò significa che si può ripartire. La richiesta era arrivata sabato dai vertici delle attività culturali: «O si riaprono tutti i cinema e i teatri senza limitazioni negli ingressi, oppure è meglio restare chiusi», la reazione di Filippo Fonsatti, direttore del Teatro Stabile, come di tutta l'Agis (l'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo). Il presidente dell'Agis Carlo Fontana aveva inviato una lettera a Conte, Franceschini e al segretario generale Mibact invitandoli a riconsiderare l’ipotesi dei posti alternati o degli ingressi contingentati. Richiesta che è stata accolta. Museo Egizio a prezzo ridotto «I flussi verranno gestiti in modo da non creare assembramenti di persone nelle sale - dice la presidentessa del Museo Egizio, Evelina Christillin, che ha tirato un sospiro di sollievo alla notizia della riapertura delle attività culturali - e per incentivare gli ingressi dal 2 al 15 marzo abbiamo lanciato 'La Cultura Cura': biglietti scontati a 10 euro, con ulteriori riduzioni per bambini e studenti». Lunedì la chiusura del museo è posticipata alle 18,30 anziché alle 14.
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-08 09:51:38