Coronavirus, un documento tedesco aveva previsto tutto

Italia Notizia Notizia

Coronavirus, un documento tedesco aveva previsto tutto
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 33 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 16%
  • Publisher: 95%

Il contagio per goccioline, la pandemia: uno studio tedesco aveva previsto tutto (e fu ignorato)

BERLINO – Nel 2012, sull’onda dell’epidemia mondiale di Sars, il governo tedesco commissionò al Robert Koch Institut e a esperti del ministero della Sanitàsull’eventuale diffusione di una devastante pandemia in Germania. Il risultato fu un’analisi di rischio estremo molto dettagliata, comprensiva delle misure che sarebbero state necessarie per proteggere la popolazione e cercare di arginare la diffusione del contagio.

chiusura delle scuole, cancellazione di ogni tipo di evento pubblico, forti limitazioni alla circolazione delle persone all’aria aperta.

Differenza importante, la percentuale di mortalità per fortuna rimane al momento bassissima: fino si sono registrati infatti “solo” 30 decessi. Che ci sia stata una certa iniziale sottovalutazione, ma non solo in Germania, lo ha ammesso anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Nella Repubblica federale, il problema è stato aggravato dalle, totem della democrazia tedesca in ragione della sua Storia, che impedisce una gestione centralizzata delle crisi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Coronavirus, da Apple una donazione alla Protezione Civile - La StampaCoronavirus, da Apple una donazione alla Protezione Civile - La Stampa“Siamo loro grati per l'altruismo e il coraggio che volontari e operatori sanitari dimostrano ogni giorno”.
Leggi di più »

Coronavirus, per Morgan Stanley e S&P si va verso una recessione globale. Goldman Sachs: 'Il Pil dell'Italia calerà del 3,4%' - Il Fatto QuotidianoCoronavirus, per Morgan Stanley e S&P si va verso una recessione globale. Goldman Sachs: 'Il Pil dell'Italia calerà del 3,4%' - Il Fatto QuotidianoLa “recessione globale è già qui”. A causa delle ripercussioni economiche dell’epidemia di coronavirus, la crescita mondiale nel 2020 si attesterà a -1,5% quest’anno – contro il +3,3% previsto solo a febbraio – con rischi “nettamente” al ribasso. Lo scrive S&P in un report in cui Paul Gruenwald, capo economista, sottolinea come “i primi dati …
Leggi di più »

Coronavirus e l'ospedale Cardarelli: quanto vale una stampa libera? - Il Fatto QuotidianoCoronavirus e l'ospedale Cardarelli: quanto vale una stampa libera? - Il Fatto QuotidianoIn tempo di pandemia c’è un solo luogo indispensabile, un solo posto di lavoro che non si può lasciare, una sola casa da presidiare: l’ospedale. I medici italiani, e con loro gli infermieri, i portantini e ogni altro addetto, si trovano ad affrontare una situazione di emergenza. E alcuni di loro, con gesti di assoluto …
Leggi di più »

Coronavirus, ancora uno stop per l’ospedale da campo di Bergamo. Gallera rassicura Gori: “Resta una priorità” - La StampaCoronavirus, ancora uno stop per l’ospedale da campo di Bergamo. Gallera rassicura Gori: “Resta una priorità” - La StampaIl sindaco con un post su Facebook ha denunciato la criticità, dalla Regione Lombardia dicono: solo uno slittamento
Leggi di più »

Vasco Rossi e la quarantena in balcone: «Un libro è una consolazione» - VanityFair.itVasco Rossi e la quarantena in balcone: «Un libro è una consolazione» - VanityFair.itIl rocker di Zocca, che dopo varie cancellazioni e altrettante peripezie è riuscito a rientrare in Italia, ha cominciato a raccontare via social la propria reclusione. «È una guerra spaventosa, ma ce la faremo»
Leggi di più »

Il Ciad rimborsa il suo debito all’Angola con una nave carica di mucche - La StampaIl Ciad rimborsa il suo debito all’Angola con una nave carica di mucche - La StampaSbarcato a Luanda il primo carico con 1500 capi di bestiame. L’accordo prevede che entro il 2027 ne arriveranno 75.000
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-11 14:01:23