Vendita più veloce degli asset per evitare il crac. Verso la proroga degli ammortizzatori
La necessità di una «nuova impostazione culturale» nel mondo dell’impresa, di cui parla da giorni il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, passa anche dal futuro degli 8 mila lavoratori di Alitalia a rischio esubero. Nei corridoi del ministero dello Sviluppo economico, ogni conversazione inizia sempre dallo stesso assunto: «Attualmente non c’è mercato nel settore aereo e il lavoro non si può creare per legge».
Ieri il dossier è finito anche in Consiglio dei ministri e Mario Draghi ha deciso di allargarne la competenza: non sarà più esclusivamente in mano allo Sviluppo economico e al Tesoro, ma sarà responsabilità dell’intero Cdm. Quasi un preludio a quel «tavolo nazionale» che chiede il vicesegretario del Pd Peppe Provenzano al termine di un incontro con le sigle sindacali.
Per attivare gli ammortizzatori sociali, il ministro del Lavoro Andrea Orlando sta aspettando di discutere il piano industriale di Ita con il Mef e il Mise. A margine del Cdm ha comunque chiesto al ministro dell’Economia Daniele Franco di capire quante risorse si possono stanziare per un’estensione della cassa. Non si arriverà fino al 2025, come chiedono i sindacati, ma c’è la volontà di allungare il termine che scadrà a fine mese.
A preoccupare Draghi e i suoi ministri ci sono però anche le voci di un’imminente bocciatura in arrivo dalla Commissione europea per i 900 milioni di euro dati ad Alitalia nel 2017, che si configurerebbero come “aiuto di Stato”. La portavoce dell’esecutivo Ue, Arianna Podestà, sostiene che «nessuna decisione è stata ancora presa»,
ma fonti di Bruxelles confermano a La Stampa come sia «molto difficile» che la sentenza vada in un’altra direzione. Semmai, è il «momento in cui arriverà» a essere in dubbio. Se la sentenza arrivasse in questi giorni – ragionano nel governo – complicherebbe i piani e aumenterebbe i rischi di un fallimento Alitalia.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Da fondazione Telethon e associazioni pazienti 350 mila euro per finanziare 7 progetti sulle malattie genetiche rareSette progetti di ricerca scientifica finanziati per un totale di 350 mila euro: dal bando “Seed Grant”, lanciato da Fondazione Telethon per aiutare le...
Leggi di più »
Messa: 'Annulleremo domande sbagliate test medicina''Vorrei incontrarmi con le commissioni che preparano i test per riuscire a dare qualche cosa di un pochino meno debole per il prossimo anno' spiega il ministro dell'Università
Leggi di più »
Napoli, i resti di una anziana in una borsa. Il figlio: 'L'ho uccisa io'Napoli, giallo per il ritrovamento di una borsa: potrebbe contenere resti umani [di Irene de Arcangelis]
Leggi di più »
Lady camorra, il Riesame conferma il carcere per Maria Licciardi, la “Scianel” di SecondiglianoConfermate anche tutte le accuse contestate dai pm partenopei
Leggi di più »