«Il provvedimento preso da Cirio? A nessun amministratore fa piacere ordinare alle persone di mettere la mascherina. È un’ordinanza dettata dalla prudenza, per non tornare indietro al mese di marzo». Così il sindaco Andrea Corsaro commenta l’atto firmato due giorni fa dal governatore della Regione Piemonte, che obbliga chiunque a indossare la mascherina all’aperto a partire da oggi e fino a martedì 2 giugno. Questo vale solo nei centri abitati e nelle aree commerciali, e non durante l’attività sportiva e motoria. L’obbligo di indossare una protezione alle vie aeree anche all’esterno si aggiunge a quello già in vigore da settimane di indossare la protezione nei luoghi al chiuso. L’irrigidimento delle norme è stato deciso da Torino in vista del fine settimana lungo in arrivo, e alla luce degli assembramenti incontrollati che si sono verificati un po’ dappertutto in Piemonte: ad esempio a Torino per le Frecce Tricolori, a Vercelli e in diverse altre città il sabato sera, specialmente dopo la chiusura dei bar. A Vercelli il rinforzo delle misure passerà anche attraverso una maggiore presenza delle forze dell’ordine sulle strade, così come è stato concordato nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dell’altro giorno in prefettura. Presenti, oltre al sindaco e alle associazioni di categoria, anche le forze dell’ordine: «Per il fine settimana - prosegue Corsaro - è prevista una aliquota aggiuntiva della polizia locale: i maggiori controlli e la mascherina obbligatoria anche all’esterno sono sacrifici che dobbiamo imporci nell’interesse della collettività e della salute di tutti. Arriviamo da un periodo difficile, e tornare indietro sarebbe terribile: capisco la voglia delle persone, lo scorso week end, di sentirsi nuovamente libere. Ma dobbiamo fare attenzione, ci va un richiamo alla prudenza contro il pericolo del riaccendersi del contagio. La volontà dell’amministrazione è quella di fare di tutto per tornare ad una vita il più normale possibile». La
«Il provvedimento preso da Cirio? A nessun amministratore fa piacere ordinare alle persone di mettere la mascherina. È un’ordinanza dettata dalla prudenza, per non tornare indietro al mese di marzo». Così il sindaco Andrea Corsaro commenta l’atto firmato due giorni fa dal governatore della Regione Piemonte, che obbliga chiunque a indossare la mascherina all’aperto a partire da oggi e fino a martedì 2 giugno.
A Vercelli il rinforzo delle misure passerà anche attraverso una maggiore presenza delle forze dell’ordine sulle strade, così come è stato concordato nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dell’altro giorno in prefettura.
Da Comune e Regione arrivano specifiche sull’ordinanza della mascherina obbligatoria all’aperto: sarà in vigore da oggi fino alla mezzanotte di martedì 2 giugno. L’obbligo non sarà valido per i bambini sotto ai sei anni di età, per le persone con forme di disabilità o con patologie non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Coronavirus Torino, critiche per la mascherina nel ponte del 2 giugnoLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus Torino, mascherine obbligatorie in ponte 2 giugno: critiche bipartisan
Leggi di più »
Coronavirus in Sicilia, tutti gli aggiornamenti di oggi in direttaLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus Sicilia, a Catania sequestrate tremila mascherine per bambini. DIRETTA
Leggi di più »
Minneapolis, Capo polizia si scusa per morte afroamericano, ma 'le violenze non saranno tollerate''Mi dispiace per il dolore e per il trauma devastante causato': così il capo della polizia di Minneapolis, Medaria Arradondo, si è scusato per il comportamento dei suoi ex agenti nel caso di George Floyd, l'afroamericano morto dopo essere stato soffocato durante il suo arresto. Arradondo ha però ribadito che non saranno tollerati comportamenti violenti. 'La maggior parte dei manifestanti della scorsa notte - ha detto - erano radunati pacificamente ma c'è stato un gruppo che si è messo a saccheggiare e a commettere atti criminali'.
Leggi di più »
Giudizi, non voti La riforma che non serveAlle elementari cambiano di nuovo le pagelle: una svolta che nessuno aveva richiesto
Leggi di più »
Coronavirus: dove vanno a finire guanti e mascherine - DonnamodernaOgni giorno utilizziamo 35 milioni di dispositivi di protezione contro il coronavirus, che spesso vengono gettati ovunque. Risultato: le città sono piene di rifiuti e i mari invasi dalla plastica. Meglio puntare su materiali biodegradabili coronavirus
Leggi di più »
Scuola, le prescrizioni del Cts: mascherine, distanza e niente febbre per entrare in classeSi può tornare in classe, in sicurezza, a settembre. Lo stabilisce il Comitato tecnico scientifico che consegna, però, ai ministri dell'Istruzione e della Salute la lista delle misure da rispettare per garantire la presenza in classe di alunni e docenti, senza rischiare
Leggi di più »