Corte di Cassazione: Giudice Ordinario può Valutare Legittimità dei Paesi Sicuri

Giustizia Notizia

Corte di Cassazione: Giudice Ordinario può Valutare Legittimità dei Paesi Sicuri
Corte Di CassazionePaesi SicuriGiudice Ordinario
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 26 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 98%

La Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice ordinario non può sostituirsi al ministro degli Affari Esteri nella designazione dei Paesi sicuri, ma può valutare se la designazione sia conforme ai criteri stabiliti dalla normativa europea e nazionale. In caso di contrasto manifesto, il giudice può disapplicare il decreto ministeriale in via incidentale.

Relativamente alla designazione dei Paesi “sicuri”, il giudice ordinario «non può sostituirsi al ministro degli Affari esteri. Non può neppure annullare con effetti erga omnes il decreto ministeriale .

Nel luglio scorso, il tribunale di Roma aveva inviato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione per chiedere se, quando il richiedente asilo che presenta ricorso contro il rigetto della sua domanda d’asilo, proviene da un paese sicuro , il giudice ordinario sia vincolato alla designazione ministeriale di Paese sicuro o debba piuttosto valutare sulla base di informazioni sui paesi di origine aggiornate al momento della decisione, se il paese incluso nell’elenco sia effettivamente tale...

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Corte Di Cassazione Paesi Sicuri Giudice Ordinario Decreto Ministeriale Asilo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Corte di Cassazione: Giudizi Ordinari e Paesi SicuriCorte di Cassazione: Giudizi Ordinari e Paesi SicuriLa Corte di Cassazione ha statuito che il giudice ordinario non può sostituire il ministro degli Affari Esteri nella designazione dei Paesi 'sicuri' ma può valutare la legittimità di tale designazione.
Leggi di più »

Cassazione: Giudici Possono Disapplicare Decreto Paesi SicuriCassazione: Giudici Possono Disapplicare Decreto Paesi SicuriLa Corte di Cassazione ha stabilito che i giudici possono disapplicare il decreto che designa i Paesi sicuri per i richiedenti asilo. Il compito di stabilire i Paesi sicuri spetta alla politica, ma il giudice può valutare la legittimità della designazione e disapplicarla se contrasti con i criteri europei o nazionali.
Leggi di più »

Cassazione: il Giudice può Decidere se uno Stato è SicuroCassazione: il Giudice può Decidere se uno Stato è SicuroLa Cassazione ha respinto il ragionamento del governo secondo cui non compete ai giudici stabilire se un Paese è sicuro. La Corte suprema ha stabilito che il potere di accertamento del giudice non può essere limitato dall'inclusione di uno Stato nell'elenco di paesi sicuri basandosi su informazioni vagliate unicamente dal governo.
Leggi di più »

Decreto Flussi ok, sui Paesi sicuri la Cassazione glissaDecreto Flussi ok, sui Paesi sicuri la Cassazione glissaSlitta la sentenza contro il Tribunale di Roma che ha disapplicato l'intesa sull'Albania
Leggi di più »

Corte di Cassazione: sul riconoscimento dei Paesi sicuri per i migranti, l'ultima parola spetta al giudiceCorte di Cassazione: sul riconoscimento dei Paesi sicuri per i migranti, l'ultima parola spetta al giudiceLa Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice ordinario è il garante dei diritti fondamentali del richiedente asilo e valuta la legittimità della designazione di Paesi sicuri. Il Ministro degli Affari Esteri ha competenza politica nella scelta dei Paesi sicuri, ma il giudice può valutare la legittimità della designazione.
Leggi di più »

Corte di Cassazione: No alla Crudeltà nel Caso CecchettoCorte di Cassazione: No alla Crudeltà nel Caso CecchettoLa Corte di Cassazione ha deciso di non riconoscere l'aggravante di crudeltà nel caso di femminicidio di Cecchetto, anche se la vittima è stata colpita numerosi volte. La decisione è stata presa in virtù dei precedenti giudizi di Rea, Tramontano e Maltesi.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 00:39:20