Una giovane commessa di Pontassieve è stata licenziata per otto ritardi in quattro mesi dovuti ai frequenti disservizi della linea ferroviaria che collega Pontassieve a Firenze. La Corte di Firenze ha dichiarato il licenziamento illegittimo e ordinato la riassunzione della lavoratrice con un indennizzo.
Una giovane commessa di Pontassieve, impiegata part-time in una gelateria di Firenze , è stata licenziata per i troppi ritardi a lavoro, otto in quattro mesi, ma la Corte di Firenze lo ha dichiarato illegittimo.
La sentenza sottolinea come l'azienda, imponendo il trasferimento della dipendente in un punto vendita più lontano dalla stazione, l'avesse esposta al rischio di ritardi, aggravati dalla ridotta frequenza dei treni nei giorni festivi. Durante il processo è emerso un ulteriore dettaglio significativo: il trasferimento e il successivo licenziamento avrebbero avuto carattere ritorsivo.
LICENZA GIUDIZIO RITARDI TRENO Firenze
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pretesa Eredità De' Medici: Corte di Firenze respinge ricorsoUn fiorentino cercava di ottenere l'eredità De' Medici, ma la Corte d'Appello di Firenze ha respinto il suo ricorso.
Leggi di più »
Firenze, la tragedia della famiglia sterminata da una fuga di gasUna famiglia sterminata dal monossido di carbonio in casa, senza che nessuno di loro si sia reso...
Leggi di più »
Il Napoli trionfa a Firenze: una vittoria costruita su sacrificio e qualitàL'articolo analizza la vittoria del Napoli contro la Fiorentina, mettendo in luce il contributo di ogni singolo giocatore. Viene evidenziata la solidità della difesa, guidata da un'ottima prestazione di Meret, e la qualità offensiva espressa da giocatori come Simeone, Ndombele e Lozano. Si sottolinea inoltre la capacità di Spalletti di gestire la partita, sostituendo giocatori chiave con Spinazzola in modo strategico.
Leggi di più »
Firenze, la famiglia trovata morta in una villa alle porte di Firenze. Ipotesi monossido di carbonioMatteo Racheli, 49 anni, suo figlio di 11 anni e la compagna Margarida Alcione, 46 anni, sono stati trovati morti nella loro casa alle porte di Firenze, mentre loro bambina di sei anni è l’unica sopravvissuta, ma è in gravi condizioni
Leggi di più »
In Germania è stata approvata una riforma per tutelare la Corte costituzionaleCon l'obiettivo di proteggere il più importante tribunale del paese dalle interferenze di estremisti e populisti
Leggi di più »
Caterina Balivo, la gaffe a La Volta Buona sulla sardenaira fa infuriare la Liguria: cosa ha detto e le risposIn Italia, il cibo è una cosa seria e anche una battuta innocente può scatenare una...
Leggi di più »