Per la prima volta la Corte europea dei diritti dell’uomo riconosce come pratica sistematica il respingimento di migranti dalla Grecia verso la Turchia.
Per la prima volta la Corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto come una «pratica sistematica» al confine di terra fra Grecia e Turchia, dopo anni di segnalazioni, il respingimento sistematico di migranti dalla Grecia verso la Turchia, una pratica illegale dal punto di vista del diritto nazionale e internazionale.
Ormai da anni i respingimenti di migranti da parte delle autorità greche erano stati documentati da ong e giornali: finora però il governo greco, che dal 2019 è controllato dalla destra, ha sempre respinto categoricamente ogni accusa. A.R.E. è l'acronimo del nome di una donna turca di 32 anni che a marzo del 2019 fu condannata da un tribunale turco con l'accusa di far parte del movimento del religioso turco Fethullah Gülen. A.R.E. scappò dalla Turchia e arrivò in Grecia attraversando il fiume Evros, che segna il confine fra i due paesi. La mattina del 4 maggio 2019 contattò via Whatsapp il fratello, che già viveva in Grecia dal 2018 e aveva già fatto richiesta di asilo, e attivò la geolocalizzazione in tempo reale. Secondo il suo racconto, nel primo pomeriggio, mentre stava aspettando un avvocato nella piazza centrale del paese di Nea Vyssa, vicino al confine, la polizia la arrestò e portò al valico di frontiera di Lì sarebbe stata tenuta per diverse ore, durante le quali avrebbe chiesto di poter presentare una domanda d’asilo, cosa che era un suo diritto secondo la legge greca ed europea. La polizia invece l’avrebbe portata in un’altra stazione di polizia dove le avrebbe sequestrato scarpe, denaro e cellulare
CRIMINALITA' MIGRATI DIRITTI UMANI UE GRECIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Ue annuncia un miliardo per la Turchia per i rifugiatiIl presidente turco Erdogan: 'Ci aspettiamo un simile sostegno dell'Ue per i siriani' (ANSA)
Leggi di più »
Sentenza per il caso Pelicot: 20 anni per il marito e condanne per 51 uominiUn tribunale francese ha condannato il marito di Gisèle Pelicot a 20 anni di reclusione per averla violentata con l'aiuto di 51 uomini reclutati online. La sentenza, che ha suscitato grande interesse mediatico, è destinata a cambiare la narrazione sulle violenze di genere in Francia.
Leggi di più »
Danilo escluso, no del Benfica per Antonio Silva: fine anno 'complicato' per la Juve (per ora)Una scelta che può pesare e che vede Danilo sempre più lontano dalla Juventus. Il capitano va verso l'esclusione dal gruppo che prenderà parte alla Supercoppa Italiana che andrà in scena nei primi
Leggi di più »
Turchia, centinaia di rifugiati ai valichi per tornare in SiriaViene permesso di passare ai rifugiati che hanno completato le procedure per il rientro nel Paese, riferiscono i media turchi, senza fornire dati su quante persone sono riuscite finora ad attraversare il confine (ANSA)
Leggi di più »
Mourinho lascia la Turchia (per qualche giorno): lo Special one si sottoporrà a un intervento chirurgicoLe strade tra José Mourinho e il Fenerbahce si dividono, ma solo...
Leggi di più »
Turchia, oggi si chiude il 17° turno: Basaksehir in campo per avvicinarsi al BesiktasIn Super Lig, come in Serie A, in questo lunedì proseguirà l'ultima giornata di campionato con altre due partite. Alle 18 scenderanno in campo Basaksehir-Kasimpasa e Hatayspor-Adana Demirspor per co
Leggi di più »