La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato l'Italia per le pratiche di controllo fiscale, ritenendo che i poteri discrezionali di Entrate e Guardia di Finanza in relazione alla portata e alle condizioni delle verifiche fiscali siano eccessivi. La Corte ha sottolineato la necessità di un'adeguata revisione legale per garantire che le autorità rispettino i criteri e le restrizioni riguardanti le ispezioni e verifiche fiscali.
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per le pratiche di controllo fiscale. La Corte ha stabilito che i poteri discrezionali di Entrate e Guardia di Finanza in relazione alla portata e alle condizioni delle verifiche fiscali vanno limitati. Secondo la Cedu, l'Italia ha violato i diritti di 13 aziende di Foggia e comuni vicini. La sentenza evidenzia che il quadro normativo nazionale non indica chiaramente i criteri per effettuare ispezioni e controlli fiscali.
Inoltre, il potere delle autorità di decidere sulla necessità, il numero, la durata e l'entità delle ispezioni, nonché sulle informazioni richieste e poi copie o sequestrate, non era regolamentato. La Cedu ha sottolineato la necessità di un'adeguata revisione legale per garantire che le autorità rispettino i criteri e le restrizioni riguardanti le condizioni che giustificano le ispezioni e verifiche fiscali e la loro portata. Il governo italiano aveva sostenuto che le verifiche erano necessarie per contrastare l'evasione fiscale e che seguivano linee guida precise. Tuttavia, la Corte ha respinto questa difesa, affermando che le possibilità di ricorso dovrebbero essere disponibili prima che l'ispezione sia completata. L'Italia è stata condannata a pagare 3.200 euro a ciascuna azienda che ha fatto ricorso, a copertura del danno non pecuniario
Corte Europea Dei Diritti Umani Controllo Fiscale Italia Entrate Guardia Di Finanza Diritti Aziendali
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Verifiche fiscali, la Corte europea dei diritti umani condanna l’Italia: “I poteri di Entrate e…Le autorità hanno al momento un 'potere discrezionale illimitato' su portata e condizioni delle ispezioni, scrive la Corte, secondo cui Roma ha violato i diritti di 13 aziende di Foggia e comuni vicini
Leggi di più »
Cedu condanna l'Italia per scarico di rifiuti tossici nella terra dei fuochiLa Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per la sua 'incapacità di agire' di fronte allo scarico di rifiuti tossici nella terra dei fuochi, dove la vita di circa 2.9 milioni di cittadini è a rischio. La Corte ha ravvisato una lesione dell'articolo 2 della Convenzione europea sui diritti umani, relativo al diritto alla vita.
Leggi di più »
“La vita degli abitanti della Terra dei Fuochi messa a rischio”: la Cedu condanna l’ItaliaLa Corte europea dei diritti umani ha stabilito che le autorità devono introdurre, senza indugio, misure contro l’inquinamento: 'Rischio imminente'
Leggi di più »
Cedu critica l'Italia per l'inquinamento a Terra dei FuochiLa Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha criticato le autorità italiane per non aver preso misure adeguate per proteggere gli abitanti della Terra dei Fuochi, in Campania, dall'inquinamento da rifiuti illegali. La sentenza, in risposta a ricorsi da parte di 41 cittadini e 5 organizzazioni, evidenzia l'aumento dei tassi di cancro e l'inquinamento delle falde acquifere nell'area. La Cedu ritiene che le autorità fossero consapevoli della situazione ma non abbiano adottato misure di protezione o fornito informazioni ai residenti.
Leggi di più »
Cedu condanna l'Italia per la crisi ambientale della Terra dei FuochiLa Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha condannato l'Italia per la sua inazione nel proteggere il diritto alla vita dei cittadini campani nella cosiddetta «Terra dei Fuochi» di fronte allo scarico, incendio e interramento di rifiuti tossici da parte della camorra.
Leggi di più »
Cedu: Italia, misure urgenti contro inquinamento nella Terra dei FuochiLa Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per l'inazione contro l'inquinamento nella Terra dei Fuochi, definendolo un 'rischio imminente'.
Leggi di più »