La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'entrata in vigore della legge che avrebbe obbligato ByteDance a vendere la sua divisione statunitense di TikTok entro il 19 gennaio. Il presidente eletto Donald Trump ha chiesto ai giudici di intervenire per permettergli di trovare una 'soluzione politica' alla situazione.
La Corte Suprema ha sospeso l'entrata in vigore della legge che obbligava ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, a vendere la sua divisione statunitense a un investitore non legato al governo cinese entro il 19 gennaio. Trump , eletto per un secondo mandato alle elezioni di novembre, si insedierà il 20 gennaio, il giorno dopo: per questo ha chiesto ai giudici di intervenire per dargli il tempo di trovare una «soluzione politica».
Se l'entrata in vigore della legge non dovesse essere sospesa e se la società non dovesse riuscire a trovare un acquirente entro la scadenza prevista, TikTok dovrebbe chiudere negli Stati Uniti. La richiesta di Trump alla Corte Suprema non prende una posizione in merito alla disputa legale in corso ormai da diversi mesi tra il governo e l’azienda cinese, ma chiede ai giudici di prendere in considerazione la sua «consolidata esperienza» diplomatica e permettergli di raggiungere un accordo che eviti la chiusura di TikTok pur tenendo in considerazione le preoccupazioni espresse dalla precedente amministrazione. Nella lettera di Trump alla Corte Suprema si fa riferimento anche al fatto che lui stesso ha uno dei profili più seguiti e influenti sulla piattaforma, con quasi 15 milioni di follower, e all’importanza che l’app ha ricoperto nella sua comunicazione politica. La legge era stata approvata in aprile in risposta ai timori di molti politici statunitensi sui rischi di interferenze del governo cinese nella politica e nella società americane attraverso TikTok, che ha 170 milioni di utenti negli Stati Uniti. In particolare molti ritengono che il governo cinese, che ha un rapporto molto stretto con le grandi società del paese inclusa ByteDance, possa utilizzare i dati raccolti dall’app per motivi di intelligence e che possa sfruttare il suo efficacissimo algoritmo per promuovere o censurare determinati contenuti politici, influenzando la popolazione degli Stati Uniti
POLITICA Tiktok CINA STATI UNITI TRUMP
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
TikTok ricorre alla Corte Suprema per evitare il divieto negli Stati UnitiTikTok sta facendo un ultimo appello alla Corte Suprema per evitare un divieto negli Stati Uniti. La piattaforma ha presentato un ricorso d'urgenza contro una legge che impone un cambio di proprietà entro il 19 gennaio, pena la rimozione dagli app store. TikTok sostiene che la legge viola la libertà di parola, ma la corte d'appello ha respinto l'argomento.
Leggi di più »
TikTok chiede alla Corte Suprema di bloccare il divieto negli Stati UnitiTikTok ha chiesto alla Corte Suprema americana di bloccare temporaneamente una legge che tra poche settimane metterebbe al bando l'app di social media negli Stati Uniti.
Leggi di più »
Tiktok si rivolge alla Corte Suprema per rovesciare la legge'Viola il primo emendamento della Costituzione' (ANSA)
Leggi di più »
Trump a Corte Suprema, sospendere legge sul bando a TikTokDonald Trump chiede alla Corte Suprema di sospendere la legge che minaccia il divieto di TikTok negli Stati Uniti dal 19 gennaio a meno che ByteDance, ...
Leggi di più »
Trump chiede alla Corte Suprema di sospendere la legge su TikTokIl presidente uscente Donald Trump ha chiesto alla Corte Suprema di sospendere l'entrata in vigore della legge che obbligherebbe ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, a vendere la sua divisione statunitense entro il 19 gennaio. Trump ha affermato di avere una «soluzione politica» in mente e ha chiesto ai giudici di intervenire per permettergli di raggiungere un accordo che eviti la chiusura di TikTok negli Stati Uniti.
Leggi di più »
TikTok verso il ban in Usa: l’incontro con Trump dopo il ricorso alla Corte SupremaIl cambio di proprietà del social deve essere firmato entro il 19 gennaio. TikTok finora ha rifiutato un cambio di proprietà, considerando la legge come una violazione della libertà di parola sancita dalla Costituzione degli Stati Uniti
Leggi di più »