La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che la sospensione unilaterale dei trasferimenti di richiedenti asilo da parte di uno Stato membro non è sufficiente a giustificare l'impossibilità di trasferire un richiedente protezione internazionale verso lo Stato membro competente.
La Corte Ue, nell'ambito di un rinvio pregiudiziale, si è occupata del caso di due cittadini siriani che hanno chiesto asilo in Germania, mentre il loro Paese di primo ingresso era l'Italia. Il caso riguarda l'interpretazione del regolamento Dublino III, pilastro normativo della gestione dell'asilo. L'Italia aveva emesso una circolare invitando i 27 Stati membri a sospendere temporaneamente tutti i trasferimenti per mancanza di posti nelle strutture.
Un giudice tedesco ha quindi interpellato la Corte Ue. Tuttavia, la Corte ha stabilito che la sospensione unilaterale non basta a dimostrare «carenze sistemiche» tali da giustificare lo stop. Secondo la Corte di Giustizia dell'Ue, «il fatto che uno Stato membro abbia sospeso unilateralmente le prese in carico dei richiedenti asilo di per sé non è tale da giustificare la constatazione di carenze sistemiche nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale». Una clausola del trattato di Dublino prevede forme di protezione umanitaria per garantire che i migranti ricevano sempre un trattamento dignitoso. «Il regolamento Dublino III enuncia due condizioni cumulative affinché si possa constatare l'impossibilità del trasferimento di un richiedente protezione internazionale verso lo Stato membro competente. Infatti, solo le 'carenze sistemiche' che 'implichino il rischio di un trattamento inumano o degradante ai sensi dell'articolo 4 della Carta' rendono impossibile tale trasferimento», nota la Corte
Corte Di Giustizia Dell'ue Regolamento Dublino III Migranti Asilo Carenze Sistemiche
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Corte penale internazionale e Corte internazionale di giustizia: quali sono le differenze?La prima non è un organo dell'Onu, ma il Consiglio di sicurezza può avviare un procedimento penale. Il Tribunale internazionale dell'Aia invece è competente per le controversie tra i 193 Stati membri delle Nazioni Unite
Leggi di più »
Usa, Corte nega a TikTok una sospensione della legge per il bandoUna Corte d'appello degli Usa ha respinto il tentativo di TikTok di ottenere una sospensione della legge sul divieto del social. Cosa succede ora.
Leggi di più »
Alessandro Basciano torna sui social dopo essere stato scarcerato: 'Giustizia è stata fatta'Alessandro Basciano è tornato sui social dopo aver trascorso 36 ore nel carcere di San Vittore in seguito alle denunce da parte dell'ex fidanzata, Sophie Codegoni.
Leggi di più »
Migranti, la Corte di giustizia europea sospende la causa di BolognaLa Corte di giustizia dell’Unione europea ha sospeso ogni decisione circa il destino dell’ormai celebre cittadino del Bangladesh a cui la ...
Leggi di più »
La Norvegia chiederà parere alla Corte di Giustizia sul bando dell'UnrwaDopo voto Knesset che vieta ingresso agenzia in Israele (ANSA)
Leggi di più »
Crisi climatica e aiuti ai paesi vulnerabili: un processo storico alla Corte di Giustizia dell'AiaSu spinta delle nazioni insulari, la Corte Suprema dell'Onu porta alla Corte internazionale di Giustizia le istanze di oltre 100 nazioni che chiedono un verdet…
Leggi di più »