La località dolomitica ospiterà con Milano i Giochi invernali del 2026: dubbi sulla sostenibilità degli impianti e i conti non tornano. Sventrato il bosco di Ronco
La località dolomitica ospiterà con Milano i Giochi invernali del 2026: dubbi sulla sostenibilità degli impianti e i conti non tornano. Sventrato il bosco di RoncoMacché droni! Non servono droni, funamboli o reporter acrobatici appesi ai tralicci per fotografare la distruzione dei boschi sopra Cortina.
Non si sa manco quanti ne abbiano abbattuti, di quei larici solenni amati da Mario Rigoni Stern che spiegò a Paolo Rumiz: «Per certe popolazioni siberiane il larice è addirittura “l’albero cosmico”, lungo il quale scendono il sole e la luna sotto forma d’ uccelli d’oro e d’argento. A me piace perché vive di poco e, tornando a fiorire ogni primavera per risvegliare gli amori dell’urogallo». Non torneranno a fiorire, qui, in 400, forse 500...
I soli a non fare una piega, cementieri a parte, sono il ministro sport Andrea Abodi e il presidente di Federsci, Flavio Roda: «L’impianto mi pare ben inserito nel contesto naturalistico e non mi pare particolarmente impattante». Sic. Lo farebbero a casa loro? Mah... Perché si può anche ridere della battuta di Maurizio Crozza nei panni di Zaia sulle promesse italiane a proposito di «Olimpiade Light»...
Stupidaggini, sbotta il sindaco di Cesana, Daniele Mazzoleni: «È il copia-incolla delle frottole che avevano raccontato a noi. Anche noi organizzammo un paio di gare, in perdita. Anche noi tentammo col taxi bob. Anche noi avevamo due piste da discesa dove io facevo il maestro di sci e so bene che: scendere su una pista da bob sarebbe pura follia. Anche a noi il Coni disse che Cesana sarebbe stata “la Coverciano dello sci” garantendoci che si sarebbe fatto carico della gestione.
Del resto, poco più a sud, con l’ok riluttante del soprintendente Vincenzo Tinè il progetto di prevede la ristrutturazione del vecchio complesso ferroviario, tre nuovi edifici e un parcheggio sotterraneo per 600 auto per un costo complessivo iniziale di 231 milioni. Otto volte di più del progetto avviato e poi cancellato dalla Regione Siciliana per fare il parco minerario e il museo della pomice alle Eolie. C’è chi può e chi non può...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lezioni da Parigi per fondere spettacolo e innovazione a Milano-Cortina 2026Per non disperdere l&39;esempio parigino, dalle infrastrutture al turismo, la parola d’ordine delle nostre olimpiadi sarà: fare sistema (non sarà facile)
Leggi di più »
Ecco Jalonen, un allenatore guru per l’Italia di Milano-Cortina 2026Il 61enne finlandese, con la nazionale del suo Paese, è campione olimpico in carica e ha vinto tre Mondiali: “Qui per costruire qualcosa che resti anche dopo i Giochi”. Guidò l’Alleghe 1998-1999
Leggi di più »
Nucleare, il rilancio di Salvini: «Oggi al referendum vincerebbe il sì. Il Paese non può più farne a meno»Dal ponte sullo stretto di Messina alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, fino alla Tav...
Leggi di più »
Soldi pubblici e appetiti privati: Cortina sventrata per le Olimpiadi invernali del 2026Il sacco. Una decina i grossi lavori per le gare: poi ci sono le varianti e le opere minori che non potranno certo essere pronte tra 18 mesi
Leggi di più »
Visa: «Per le Olimpiadi Milano-Cortina pagamenti senza contatto sui trasporti pubblici»Nicolas Macé, Programme Director Paris 2024 di Visa: «A Parigi non abbiamo avuto attacchi e il sistema ha retto senza problemi. I miliardi investiti nella sicurezza in questi anni non sono andati perduti»
Leggi di più »
Antimafia, nuova piattaforma per Milano-Cortina e ricostruzione post-sismaAttivo il portale per l’iscrizione online all’anagrafe degli esecutori gestita dalla Struttura di prevenzione del ministero dell’Interno
Leggi di più »