Gli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
”, un piccolo locale che si trova nel complesso del Museo delle Cappelle Medicee di Firenze in cui sono visibili studi e disegni attribuiti al celebre pittore e scultore del Rinascimento. La stanza era stata dimenticata per anni e finora non era mai stata visitabile: si pensa che Michelangelo Buonarroti vi avesse abitato di nascosto per alcuni mesi nel 1530 e che l’avesse utilizzata per abbozzare alcune sue opere sui muri.
La stanza è lunga 10 metri e larga 3, con una volta dall’altezza massima di 2 metri e mezzo. Ci si accede dalla Sagrestia Nuova del museo, che fa parte del gruppo dei Musei del Bargello, e fu scoperta nel 1975, quando l’allora direttore delle Cappelle Medicee Paolo Dal Poggetto commissionò la pulitura di una zona sottostante all’abside.
L’annuncio della riapertura della stanza era stato comunicato lo scorso 26 settembre dal direttore generale dei Musei al ministero della Cultura, Massimo Osanna, e martedì sono state presentate le modalità con cui sarà possibile visitarla, in via sperimentale. La stanza sarà aperta per le visite dal 15 novembre al 30 marzo del 2024, esclusivamente su prenotazione. Per via dell’ambiente angusto e per la tutela delle opere, potranno accedervi gruppi di un massimo di quattro persone alla volta, accompagnati dal personale del museo, per un totale di massimo 100 persone alla settimana. Nella stanza si potrà stare al massimo 15 minuti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Apre la stanza segreta di Michelangelo sotto le Cappelle medicee di Firenze: all’interno i disegni…A quasi 50 anni dal suo ritrovamento, avvenuto nel 1975, il prossimo 15 novembre la stanza segreta di Michelangelo, piccolo ambiente contenente una serie di disegni attribuiti al Buonarroti, situato sotto le Cappelle Medicee di Firenze, sarà accessibile al pubblico. L’apertura sarà fatta in via sperimentale, con prenotazioni, fino al 30 marzo 2024.
Leggi di più »
La stanza segreta di MichelangeloDal prossimo 15 novembre il piccolo ambiente contenente una serie di disegni attribuiti al Buonarroti all'interno del Museo delle Cappelle Medicee, diventa accessibile al pubblico
Leggi di più »
Apre la stanza segreta dove si nascose MichelangeloDal 15 novembre. Fu scoperta nel 1975 sotto le Cappelle Medicee (ANSA)
Leggi di più »
Apre la stanza segreta dove si nascose MichelangeloDal 15 novembre. Fu scoperta nel 1975 sotto le Cappelle Medicee (ANSA)
Leggi di più »
Cos’è questa “stanza segreta di Michelangelo”Gli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »
Cos’è questa “stanza segreta di Michelangelo”Gli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »