Cos’hanno lasciato le Olimpiadi a Torino e nelle sue valli

Italia Notizia Notizia

Cos’hanno lasciato le Olimpiadi a Torino e nelle sue valli
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 108 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 47%
  • Publisher: 83%

Una nuova identità per la città fatta di maggiore turismo ed eventi, ma anche voluminosi impianti sulle montagne abbandonati e difficili da riconvertire

Una nuova identità per la città fatta di maggiore turismo ed eventi, ma anche voluminosi impianti sulle montagne abbandonati e difficili da riconvertireA Cesana Torinese, a 90 chilometri da Torino e 1.350 metri di altitudine, la fine dell’inverno ha portato discrete nevicate, a fine marzo gli impianti sono funzionanti e le piste innevate.

A Torino le Olimpiadi portarono anche interventi strutturali sulla città: la creazione della prima linea della metropolitana; l’interramento del passante ferroviario cittadino, che permise la costruzione di una nuova area urbana chiamata Spina Centrale; la pedonalizzazione di piazza San Carlo e di varie zone del centro; il rinnovamento dell’area intorno allo Stadio Olimpico , oltre a diffusi interventi di restauro e recupero di strutture esistenti.

Gli impianti maggiori ed economicamente più interessanti di questo lotto erano i due palasport torinesi, il palazzetto Olimpico e il Palavela. Ma ne facevano parte anche una porzione del villaggio olimpico di Torino, la pista da bob e quella da biathlon di Cesana, lo stadio del salto di Pragelato, l’half pipe di Bardonecchia, e tre strutture ricettive poi riconvertite a hotel a Cesana, Bardonecchia e Pragelato.

Quando nel 2022 toccò all’Italia ospitare l’Eurovision Song Contest, la scelta andò su Torino anche per la struttura dove si sarebbero svolte le serate, allora chiamata Pala Alpitour: sono eventi che creano un notevole indotto e contribuiscono a creare l’immagine delle città come destinazione appetibile. Nel 2023 l’Inalpi Arena ha ospitato oltre 50 eventi, anche ravvicinati, passando da convention aziendali a concerti anche a un giorno di distanza.

Lo stadio del biathlon, nella vicina frazione di Sansicario, venne smantellato nel 2016 dopo anni di inutilizzo, così come quello del freestyle a Sauze: al suo posto è stato costruito un centro sportivo con campi da tennis, padel, campo pratica di golf e piscina. L’Olympic Centre, utilizzato per qualche anno come hotel e centro estivo, ora è chiuso per via dei costi di gestione troppo elevati.

Mauro Marino, vicesindaco di Pragelato, dice: «Fino a 7-8 anni fa non si è pensato di toccarli perché c’era in ballo l’assegnazione delle Olimpiadi del 2026. Quando sono andate a Cortina, senza Torino, sono cambiate le prospettive». Per un certo periodo infatti si parlòche avrebbe coinvolto anche Torino, oltre a Milano e Cortina.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Olimpiadi senza Russia: una scelta politica e una ferita profondaOlimpiadi senza Russia: una scelta politica e una ferita profondaIl Cio ha deciso: all'Olimpiade di Parigi ci sarà una presenza minima di atleti russi. Una scelta che vizierà il medagliere, ma il contesto geopolitico non concede scampo
Leggi di più »

Torino, scivola e muore nel Po mentre cerca di fare una fotoTorino, scivola e muore nel Po mentre cerca di fare una fotoSotto shock la moglie. Nel tentativo di salvare l'uomo un 24enne di origine straniera si è gettato in acqua, ma non è riuscito ad afferrarlo
Leggi di più »

Ferì uno studente lanciando una bici a Torino, condannato a 10 anni e 8 mesiFerì uno studente lanciando una bici a Torino, condannato a 10 anni e 8 mesiProcesso col rito abbreviato per un diciannovenne, concesse le attenuanti generiche. Il padre della vittima, ' non si sono pentiti' (ANSA)
Leggi di più »

Torino, ferì uno studente lanciando una bici: condannato a 10 anniTorino, ferì uno studente lanciando una bici: condannato a 10 anniL'episodio risale al gennaio 2023. Mauro Glorioso, che era rimasto paralizzato, ha dovuto abbandonare gli studi universitari
Leggi di più »

Ferì uno studente lanciando una bicicletta a Torino, condanna a 10 anniFerì uno studente lanciando una bicicletta a Torino, condanna a 10 anniI titoli di Sky TG24 del 19 marzo: edizione delle 13
Leggi di più »

Ragazzo colpito da una bicicletta lanciata a Torino, fermati 5 giovani: 3 sono minorenniRagazzo colpito da una bicicletta lanciata a Torino, fermati 5 giovani: 3 sono minorenniCinque giovani, due di 18 anni e tre minori tra i 15 e i 17 anni, sono stati fermati dai...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 00:06:12