L’effetto del voto anticipato sul consenso dei partiti: Fratelli d'Italia, Pd e Azione/+Europa col vento in poppa, Lega e M5s pagano dazio
Salgono Fratelli d'Italia, Pd e Azione/+Europa, scendono Lega e Movimento 5 Stelle. Questo in sintesi il quadro che emerge dall'ultimo sondaggio condotto da Swg per il Tg di La7 e realizzato tra il 21 e il 25 luglio su un campione di 1.200 persone stratificate per età e sesso. La caduta del governo Draghi sembra aver provocato oscillazioni non proprio marginali sul consenso dei partiti.
Continua invece a crescere Fratelli d'Italia che con il 25% dei voti potenziali consolida il proprio ruolo di partito leader della coalizione. In ascesa anche il Pd che passa dal 22,1% al 23,2%, così come Azione/+Europa che si attesta ora al 6% con una crescita dell'1,1% in una settimana. Seguono Verdi/Sinistra Italiana al 3,6% , Italia Viva al 2,9 , Italexit al 2,8 e Mdp-Articolo 1 che è accreditato del 2,2% di consensi virtuali .
Secondo Swg il nuovo partito di Luigi Di Maio, Insieme per il futuro, vale al momento l'1,5% dei voti, mentre Noi con l'Italia si ferma all'1%. In calo del 2% rispetto a una settimana fa la percentuale di intervistati che non si esprime, ma la quota di astenuti resta molto alta .
Dal sondaggio di Swg emergono altre indicazioni molto utili: secondo la maggioranza degli intervistati la caduta del governo Draghi è responsabilità del M5s e in seconda battuta della Lega , molto meno degli altri partiti .
Fratelli d'Italia incassa con successo un +1,5% nel giro di una settimana, mentre i suoi alleati pagano il prezzo del momento con un -0,9% per Forza Italia e un -0,6% per la Lega . Sull'altro fronte il Partito democratico, guidato dal segretario Enrico Letta, guadagna un punto percentuale , Azione di Carlo Calenda lo 0,6% , e Italia Viva di Matteo Renzi lo 0,5% . Il M5s è al 9,2% .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
10 anni fa il 'Whatever it takes' di Draghi: cosa è cambiato da alloraLeggi su Sky TG24 l'articolo 10 anni dal “Whatever it takes” di Draghi, cos’è cambiato da quel 26 luglio 2012
Leggi di più »
Il 'Whatever it takes' di Mario Draghi compie 10 anni: cosa significaLeggi su Sky TG24 l'articolo 'Whatever it takes', 10 anni fa Mario Draghi pronunciava la storica frase: cosa significa
Leggi di più »
Taxi, spiagge e colonnine di ricarica: cosa c’è nel ddl Concorrenza (e cosa è saltato)Per accelerare l’approvazione è stato stralciato l’articolo 10 relativo ai taxi. Tra le misure rimaste: la semplificazione dell’iter autorizzativo delle rinnovabili, la proroga fino al 2024 delle concessioni balneari, il rafforzamento dei poteri dell’Antitrust
Leggi di più »
Elezioni politiche 2022, The Observer: 'Draghi pugnalato alle spalle'The Observer: 'Draghi pugnalato alle spalle'. Elezionipolitiche2022
Leggi di più »
Elezioni, Calenda: aperti a chi non ha fatto cadere DraghiIl programma che verrà presentato domani da Azione e Piu' Europa 'è rivolto a tutte le forze politiche (e personalita') democratiche e europeiste, che non hanno fatto cadere Draghi'. Lo scrive in un tweet il leader di Azione, Carlo Calenda....
Leggi di più »