Cosa sono i “bonus” nei contratti dei calciatori
Il calciomercato della Serie A ha vissuto una settimana importante con i trasferimenti dell’attaccante argentino Paulo Dybala alla Roma e del difensore brasiliano Gleison Bremer, passato dal Torino alla Juventus. I media che hanno seguito gli sviluppi delle due trattative hanno menzionato spesso la parola “bonus”, un termine sempre più diffuso nel vocabolario degli esperti di calciomercato e nei dibattiti tra tifosi ed appassionati.
La Juventus ha inoltre comunicato di aver «sottoscritto con lo stesso calciatore un contratto di prestazione sportiva fino al 30 giugno 2027». I dettagli economici dell’accordo stipulato con Bremer non sono stati comunicati, ma è stato confermato da più fonti che Bremer, come Dybala, ha firmato un contratto che prevede uno stipendio fisso al quale si aggiungono dei bonus.
Si tratta di un contratto legato quindi al rendimento e al numero di anni di permanenza nel club del calciatore, che nel caso in questione ottiene un incentivo restando fedele al Napoli – con lo stipendio che aumenta nel corso degli anni – e a seconda di quanto sarà stato bravo a svolgere il compito principale richiesto agli attaccanti: segnare più gol possibili.
I bonus “facili” sono utilizzati spesso dalle società di calcio, italiane e non, per convincere i calciatori ad accettare i trasferimenti, garantendo loro degli stipendi più ricchi rispetto alla cifra base pattuita. In molti, tra gli appassionati, si chiedono per quale motivo questo genere di incentivi non venga inserito direttamente nella parte fissa dello stipendio.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Da oggi si può fare domanda per il “bonus psicologico” - Il PostL'importo erogato per sostenere le spese di un percorso di terapia varia in base al reddito: si possono ricevere fino a 600 euro a testa
Leggi di più »
Cosa dicono i sondaggi dopo la crisi - Il PostSono stati pubblicati i primi sondaggi dopo le dimissioni di Draghi e dopo la scelta di Mattarella di sciogliere le camere: sembrano aver guadagnato consensi Fratelli d'Italia e PD, mentre Lega, Forza Italia e M5S sono calati
Leggi di più »
Bonus energia: cosa prevede la nuova normativa
Leggi di più »
Bonus 200 euro: ecco cosa devono sapere i pensionatiIl bonus 200 euro, che ha l’obiettivo di aiutare le famiglie a combattere gli effetti dell’inflazione, spetta anche ai pensionati. Ecco cosa c'è da sapere
Leggi di più »
Taxi, spiagge e colonnine di ricarica: cosa c’è nel ddl Concorrenza (e cosa è saltato)Per accelerare l’approvazione è stato stralciato l’articolo 10 relativo ai taxi. Tra le misure rimaste: la semplificazione dell’iter autorizzativo delle rinnovabili, la proroga fino al 2024 delle concessioni balneari, il rafforzamento dei poteri dell’Antitrust
Leggi di più »
Letta nasconde il programma: ecco di cosa ha paura'Bisogna parlare con quei soggetti che non fanno parte del trio delle irresponsabilità'. Il Pd lancia l'ennesima ammucchiata di partiti, mentre Letta nasconde il programma e punta sugli slogan contro la Meloni. Il commento di IndiniAndrea ➡️
Leggi di più »