Cosa succederà al reddito di cittadinanza dopo le elezioni da Today_it
Cosa succederà al reddito di cittadinanza nella prossima legislatura? Cosa ne pensano della misura simbolo di questi anni i partiti che hanno più chance di andare al governo? Se vince la destra, il sussidio rischia di saltare? Tante domande, a cui è difficile dare risposte certe. In primis, va detto che rinunciare al reddito di cittadinanza dall'oggi al domani non è nell'ordine delle cose. Non accadrà, non subito almeno.
Fratelli d’Italia, Lega, Italia Viva non hanno dubbi di sorta. Fosse per loro, abolirebbero oggi stesso il reddito di cittadinanza. A difenderlo, nonostante le evidenti difficoltà della fase attiva di ricerca lavoro, ci sono M5S, Pd, Leu. Forza Italia spinge per modificarlo radicalmente. Lo scorso anno il reddito di cittadinanza era stato rifinanziato con un altro miliardo in legge di bilancio.
Il programma di Fratelli d'Italia recita quanto segue: "No all’assistenzialismo del reddito di cittadinanza. Aiuto economico concreto a chi è impossibilitato a lavorare per ragioni oggettive: bambini, disabili, ultra sessantenni privi di reddito". Abolire il sussidio da subito non è però un'opzione realistica.
"Spiace che l`onorevole Calenda continui a dire cose non vere a proposito del reddito di cittadinanza e sull'azione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Chi dice di voler battere populismo e demagogia non dovrebbe usare gli stessi mezzi". Lo dichiara via Facebook il ministro Pd del Lavoro Andrea Orlando.
Facile immaginare che il Movimento 5 stelle incentrerà gran parte della sua campagna elettorale sulla difesa a oltranza delle "cose buone" fatte nella legislatura 2018-2022: e il Rdc è stata la misura simbolo di questi anni secondo i pentastellati , quella da sbandierare per puntare a quel 15-.20 per cento nei sondaggi che sembra essere l'obiettivo massimo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pensione e assegno di fine mandato: ecco cosa incasseranno gli attuali parlamentariL’assegno previdenziale scatterà al compimento di 65 anni. Per ogni anno di mandato oltre il quinto, il requisito anagrafico è diminuito di un anno sino al minimo inderogabile di 60 anni. Dal 2012 si è passati al sistema contributivo. In arrivo anche il “Tfr”
Leggi di più »
Più pensioni per tutti: ecco cosa vuole fare il centrodestraLa Lega insiste su Quota 41, ipotesi su cui potrebbe convergere anche Fdi. Berlusconi promette (di nuovo) l'aumento delle minime a 1.000 euro e la 'pensione per le mamme'. I costi per lo Stato? Molto alti
Leggi di più »
Cosa resterà di BoJo: i mille volti di un premier sui generisIstrionico, naif e in grado di attrarre l'attenzione per motivi extra-politici: Boris Johnson si lancia come personaggio da jet set
Leggi di più »
Superbonus: nuove regole, lavori bloccati e cessione credito: ecco che cosa succederà senza DraghiIl premier, parlando al Senato, aveva detto che se il suo governo fosse andato avanti, avrebbe sbloccato il caos sulla cessione dei crediti, ma anche ridotto gli importi dei bonus edilizi
Leggi di più »
Sbloccata la crisi: ecco cosa prevede l’accordo sul grano ucraino🔸 Sbloccata la crisi: ecco cosa prevede l’accordo sul grano ucraino. La firma è arrivata venerdì, a Istanbul, sotto gli occhi di Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, e del presidente turco Erdogan.
Leggi di più »
Meteo, dai primi di agosto crisi dell'estate: ecco cosa succederà prima di FerragostoIl caldo di questi giorni non sembra allentare la presa e, tranne con una probabile breve pausa, continuerà almeno fino alla fine del mese, secondo gli esperti. Pare però che non tutta l'estate...
Leggi di più »