La scadenza europea per la realizzazione delle Cot del Pnrr è stata rispettata, ma l'Osservatorio Gimbe avverte che senza infermieri rischiano di diventare 'scatole vuote'. I dati pubblici sull'attivazione delle Cot non sono ancora disponibili, creando un'incognita. Le Cot, pensate come hub organizzativi per migliorare il coordinamento tra servizi sanitari, rappresentano un elemento chiave per affrontare le sfide legate all'invecchiamento della popolazione e alle malattie croniche. Tuttavia, fino a quando non saranno pienamente funzionanti tutte le 611 Cot previste, si rischia un aumento del carico di lavoro per quelle attive.
Al 31 dicembre 2024"l'unica scadenza europea della Missione Salute del Pnrr che condiziona il pagamento delle rate, ovvero la realizzazione di almeno 480 Centrali Operative Territoriali Cot , è stata rispettata, ma senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote". Lo afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, nel monitoraggio indipendente dell'Osservatorio Gimbe sul Servizio sanitario nazionale.
Nell'ambito della riforma dell'assistenza territoriale prevista dal Pnrr, le Cot sono state progettate come hub organizzativi per migliorare il coordinamento tra ospedali, medici di famiglia, assistenza domiciliare e servizi sociali. Pensate per garantire una presa in carico continua e personalizzata dei pazienti, rappresentano, spiega Cartabellotta, un"elemento chiave per affrontare le sfide legate all'invecchiamento della popolazione e alla crescente prevalenza delle malattie croniche.
Cot Pnrr Infermieri Servizio Sanitario Invecchiamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
“L’idrogeno verde rischia di oscurare i cieli”, il caso dell’osservatorio astronomico cilenoNel Paranal, in Cile, dove c’è il più importante osservatorio spaziale del mondo, stanno costruendo un mega impianto di idrogeno verde che compromette la limpi…
Leggi di più »
Salvini istituisce Osservatorio nazionale sulle sanzioni del codice della stradaIl Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto per la creazione dell'Osservatorio nazionale sulle sanzioni per le violazioni del codice della strada, incaricato di monitorare l'applicazione delle sanzioni e la trasparenza nell'uso dei proventi.
Leggi di più »
Automotive, osservatorio Tea: 'Metà delle aziende non investe in innovazione'Leggi su Sky TG24 l'articolo Automotive, osservatorio Tea: 'Metà delle aziende non investe in innovazione'
Leggi di più »
Osservatorio Carta, Penna & Digitale: “Con l'abuso del digitale negli ultimi 10 anni i disturbi ...Dalla bulimia all'anoressia, dall'autolesionismo agli attacchi di ansia, di panico fino ai tentativi di suicidio: i disturbi di carattere psicologico ...
Leggi di più »
Gimbe,'crisi del personale sanità, in 11 anni persi 28 miliardi'Il Servizio sanitario nazionale sta affrontando 'una crisi del personale sanitario senza precedenti', in 11 anni sono stati persi oltre 28 miliardi di euro, più della metà solo nel 2020-2023. E' quanto si legge in una nota della Fondazione Gimbe.
Leggi di più »
Gimbe: 'Crisi del personale sanitario, in 11 anni persi 28 miliardi'Nel 2023 raddoppiata la spesa per i gettonisti (ANSA)
Leggi di più »