Covid, ecco tutte le falle nel modulo per entrare in Italia

Italia Notizia Notizia

Covid, ecco tutte le falle nel modulo per entrare in Italia
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 37 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 67%

Il Passenger Locator Form è pieno di falle: Paesi sbagliati, regole sui tamponi errate. E non è obbligatorio indicare la città dove si andrà a vivere

e lo devono compilare tutti i viaggiatori in arrivo in Italia. Aereo, nave, bus, auto privata. Chiunque varchi il confine, oltre a mostrare il, dallo scorso aprile deve anche sottoscrivere questo modulo nato per rintracciare infetti e contatti stretti in caso di focolaio Covid. Lodevole iniziativa, in teoria. Peccato lo strumento abbia due enormi falle, che rischiano di renderlo inutile se non pericoloso.

Il più grande baco riguarda il modulo digitale, che risulta “completo” solo per chi approda in Italia con un aereo. Il sistema chiede di indicare destinazione, nome della compagnia, numero del volo, data e aeroporto di partenza e sbarco. Tutto tracciato, come da decreto ministeriale.

Immaginate di arrivare dalla Francia e di voler varcare il confine in auto per un bel giro tra le città d'arte italiane. Il governo vuol sapere dove alloggerete, in caso dovesse contattarvi. Nulla di strano. Nell'indicare il luogo temporaneo di domicilio, però, il sistema richiede tra le informazioni “obbligatorie” solo lo “Stato” e la “via”. Niente Regione, città, numero civico o nome dell'albergo.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La metà degli italiani chiede il rientro delle imprese delocalizzate, il 40% il salario minimoLa metà degli italiani chiede il rientro delle imprese delocalizzate, il 40% il salario minimoIl 58% degli intervistati (il 73% tra gli studenti) si dichiara molto d'accordo sulla definizione del lavoro come una fonte di reddito, il 44% (il 59% tra gli studenti) come un modo per affermare la propria indipendenza, il 39% (il 50% tra gli studenti) come un'opportunità di crescita personale, il 38% (il 47% tra liberi professionisti, autonomi e imprenditori)
Leggi di più »

Il ministero del Lavoro celebra il Reddito di cittadinanza, ma ne certifica il fallimentoIl ministero del Lavoro celebra il Reddito di cittadinanza, ma ne certifica il fallimentoMimmo Parisi è andato via, la propaganda dell&39;Anpal no. La surreale conferenza stampa del commissario scelto da Orlando evidenzia il flop delle politiche attive.  Degli 1,8 milioni di beneficiari occupabili, solo un quarto viene contattato dai navigator; di questi, solo un terzo trova lavoro. Si tratta cioè dell’8,3 per cento dei percettori del Rdc occupabili. E solo lo 0,5 per cento ottiene lavori stabili
Leggi di più »

Csm, senza il sorteggio rivince il correntismo - Il Fatto QuotidianoCsm, senza il sorteggio rivince il correntismo - Il Fatto QuotidianoPiercamillo Davigo, magistrato che in maniera esemplare ha onorato la toga, ha scritto su questo giornale (14.12) un articolo dal titolo “Correnti e carrierismo: Cartabia peggiora il Csm”, nel quale ricorda innanzitutto la circostanza che “più volte sono state approvate leggi elettorali per il Csm con un dichiarato scopo di indebolire le correnti, che hanno …
Leggi di più »

Draghi: 'Il Governo ha posto basi solide, sulla sua vita decide il Parlamento'Draghi: 'Il Governo ha posto basi solide, sulla sua vita decide il Parlamento'Conferenza stampa di fine anno. Palazzo Chigi o Quirinale? 'I miei destini personali non contano nulla. Sono un nonno al servizio delle Istituzioni'
Leggi di più »

Il cavalcaferrovia chiuso dal terremoto del 2016: ok in giunta al progetto per il nuovo ponticelloIl cavalcaferrovia chiuso dal terremoto del 2016: ok in giunta al progetto per il nuovo ponticelloIl costo dell'opera si aggirerà intorno ai 2 milioni e 800mila euro, ripartiti in egual misura tra Roma Capitale, per la metro B, e Regione Lazio, per la Roma Lido
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-29 20:15:51