Il consulente del ministro della Salute: «Stiamo pensando a tutte le misure che consentano di evitare le situazioni che causino assembramenti non giustificati».
ROMA. «Le limitazioni di spostamento tra le Regioni non possono essere escluse, non si può escludere nulla in questo momento. Dobbiamo difendere il lavoro e la salute a tutti i costi. La mobilità tra le regioni deve essere salvaguardata, ma la situazione dovrà essere monitorata giorno per giorno. Appena c'è una spia che si accende bisogna intervenire». Così il ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia.
Coronavirus, Ricciardi: "È una situazione differente, penso si possa escludere un lockdown come gli scorsi mesi" E proprio per questa ragione, afferma l’esponente dell’Oms, «stiamo pensando a tutte le misure che, basate sull'evidenza scientifica, consentano di evitare le situazioni che causino assembramenti non giustificati.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid in Italia, «ormai c’è stato un passaggio di fase, notevole carico sugli ospedali»Il monitoraggio del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità: Rt poco sopra il livello di 1, ma «bisogna evitare un ulteriore e più rapido peggioramento dell’epidemia»
Leggi di più »
Covid, tampone obbligatorio per chi entra in Italia da questi PaesiLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, tampone obbligatorio per chi arriva in Italia da alcuni Paesi: ecco quali
Leggi di più »
Iss, in Italia l’1% delle vittime Covid è under 50: sono 407Il report dell’Istituto superiore di sanità rileva che nel secondo trimestre aumenta leggermente l'età media (da 77,8 a 81,7 anni) e i decessi di persone con 3 o più patologie preesistenti
Leggi di più »
Covid+burocrazia: su MillenniuM cronaca delle settimane tragicomiche di un positivo - Il Fatto QuotidianoTre giorni di telefonate a vuoto per ricevere indicazioni dopo la positività al tampone. Medici di base incerti di fronte alle richieste dei miei “contatti”. Un limbo senza informazioni chiare né procedure collaudate, che lascia decine di persone sospese e aggiunge all’angoscia del possibile contagio quella di non aver nulla che attesti la situazione, neanche …
Leggi di più »
L'allarme di Confcommercio, con il Covid 40 mila aziende a rischio usuraLa riduzione dei volumi d’affari, insieme alla mancanza di liquidità e alla difficoltà di accesso al credito, cui si aggiungono le complicazioni nella gestione delle normative sanitarie, stanno mettendo in ginocchio il mondo delle imprese. In primo piano c’è il mancato accesso a nuovi finanziamenti che spingono molte aziende a esporsi al mondo della criminalità. Per Confcommercio è una vera emergenza. L’associazione ha rl ilevato che sono ormai circa 40mila le attività in Italia sono a rischio usura, «un fenomeno che risulta in crescita e che è ancora più grave, in particolare, nel Mezzogiorno e nel comparto turistico-ricettivo con la crisi provocata dalla pandemia che ha aumentato nettamente l'esposizione delle imprese ai fenomeni criminali». E' quanto risulta da un'analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio sulla percezione dell'usura tra le imprese del commercio e dei servizi. «Esiste un pericolo reale» è l’allarme lanciato da Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio. Aiuti più efficaci per le imprese che a causa della crisi provocata dalla pandemia sono sempre più esposte a fenomeni criminali: «ampie moratorie fiscali e dei prestiti bancari e più indennizzi a fondo perduto per ridare ossigeno alle imprese» chiede Sangalli. In generale, nel difficile momento che l’economia sta vivendo i maggiori problemi che le imprese del terziario lamentano sono la perdita di fatturato (per quasi il 38% degli imprenditori) e la mancanza di liquidità che, insieme alla difficoltà di accesso al credito, rappresenta un forte ostacolo all’attività per il 37% delle imprese. Tutto ciò contribuisce a rendere sempre più fragile un sistema imprenditoriale che, dal 2019 ad oggi, ha visto quasi raddoppiato il numero di imprese (sono quasi 300mila nel 2020) che non ha ottenuto il credito richiesto risultando, pertanto, sempre più esposto al rischio usura. Non sorprende dunque che negli ultimi sei mesi è aumentato il numero di imprenditori che ha chiesto un prestito a soggetti fuori dai canali
Leggi di più »
Trump e i leader che hanno preso il Covid-19 (dopo averlo sottovalutato) - Donna ModernaSpesso è successo a quelli che hanno fatto di tutto per negare la pericolosità del virus, come il presidente brasiliano Jair Bolsonaro e il premier britannico Boris Johnson Covid_19 mask TrumpCovid19
Leggi di più »