Con l’insorgere della pandemia, ci si è chiesti come ci si dovesse comportare qualora il lavoratore avesse contratto l’infezione durante lo svolgimento dell’attività professionale
i è posto il problema relativo alla tipologia di onere probatorio — ovvero le modalità con cui fornire la prova dell’infortunio — gravante sul contagiato che asserisse d’aver contratto il Covid-19 durante la prestazione lavorativa
In tal caso, l’accertamento dell’infortunio richiama il principio di ragionevolezza e sarà sufficiente dimostrare che il contagio da Sars-CoV2 non poteva che avvenire sul luogo di lavoro Il Tribunale di Milano ha recentemente affermato che per gli operatori sanitari e anche per il personale non sanitario operante negli ospedali ed a contatto con il pubblico o con l’utenza, il rischio di contagio, genericamente riguardante tutti i cittadini, è aggravato fino a diventare specifico, con la conseguenza che per tali operatori vige una presunzione semplice di origine professionale.
è necessario fornire la prova che il contagio si sia verificato in occasione dell’attività lavorativa con ogni mezzo, senza, tuttavia, potersi giovare di presunzioni semplici
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid, 67.817 nuovi casi con 297.754 tamponi e altri 79 decessiTasso di positività al 22,8%, sostanzialmente stabile (sabato era al 22,5%). Sono 52.417 i guariti
Leggi di più »
Covid Italia, il bollettino del 17 luglio 2022: 67.817 nuovi casi e 79 mortiSale il tasso di positività e il numero dei ricoveri, scendono le terapie intensive
Leggi di più »
Covid, stop visite ai malati oncologiciLa decisione dell'Asst di Lodi: sospesi gli ingressi anche per i reparti geriatrici
Leggi di più »
Covid oggi Lombardia, 8.971 contagi e 27 morti: bollettino 17 luglioIn Lombardia 8.971 contagi e 27 morti: il bollettino covid di oggi 17 luglio. news
Leggi di più »