Secondo l’annuale rapporto Agromafie della Flai-Cgil, in Italia lavorano 230mila braccianti in nero
Ogni mese riceveva in nero 700 euro, ma una parte era costretto a restituirli al caporale per pagare l’affitto di una casa in condivisione con altri braccianti. Poi, da un giorno con l’altro, è stato sostituito con un ragazzo che per lavorare nei campi prendeva meno di tre euro all’ora. E da quel momento vive in una casa di accoglienza. Mezzogiorno d’Italia? No, questa storia è ambientata a Pordenone, profondo Nord.
Giunto ormai alla sue sesta edizione, il quaderno del sindacato dei braccianti quest’anno ha contato 230mila presenze irregolari nei campi italiani. Significa che più di un bracciante su quattro, nel nostro Paese, lavora ancora in nero. E questo nonostante dal 2016 l’Italia abbia una legge per combattere il caporalato - la 199 - che a quanto pare in larga parte resta ancora inapplicata. Di questi 230mila lavoratori, 55mila sono donne e in maggioranza sono stranieri.
Il castello di subappalti consente ai committenti di avvalersi di manodopera a costi bassissimi, in alcuni casi oltre il 40% in meno, ma con orari e ritmi di lavoro pesantissimi. Nei fatti, la truffa si concretizza in una massiccia evasione di Iva, Irap e contributi Inps da parte delle pseudo-imprese appaltatrici.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Caporalato, Flai-Cgil: 230mila lavoratori irregolari in campiDal sesto Rapporto agromafie e caporalato emerge come nel 2021 siano stati circa 230mila gli occupati impiegati irregolarmente nel settore primario (55mila donne), oltre un quarto del totale, con una fetta consistente di stranieri non residenti impie...
Leggi di più »
Caporalato, 230mila irregolari in agricoltura nel 2021, 25% degli occupatiIl fenomeno dello sfruttamento emerge in tutta la sua drammaticità dal VI Rapporto Agromafie e Caporalato dell'Osservatorio Placido Rizzotto di Flai
Leggi di più »
In Cina cresce la protesta contro la politica anti-Covid: “Xi Jinping dimettiti”Le prime manifestazioni sono sorte dopo la morte di dieci persone in un incendio nella città di Urumqi: i ritardi nei soccorsi sono stati causati dalle restriz…
Leggi di più »
Il divario tra Nord e Sud Italia cresce, mentre il reddito di cittadinanza rimane crucialeNel 2023 il Mezzogiorno entrerà in recessione, il resto del Paese no. L'Italia va ancora a due velocità, sotto diversi punti di vista, e anche il Pnrr potrebbe avere dei problemi
Leggi di più »
Come indossare la gonna jeans lunga secondo Emily Ratajkowski e Jennifer LopezDopo Bella Hadid, anche EmRata e Jennifer Lopez hanno abbracciato il trend denim più forte dell'autunno. Eccome lo hanno interpretato. Con un denominatore comune
Leggi di più »