Tra 15 e 64 anni lavora il 52,5% delle donne, +1,4 punti (ANSA)
Il tasso di occupazione delle donne nel 2023 è cresciuto più rapidamente di quello degli uomini ma il gap resta molto ampio e sfiora i 18 punti percentuali: lo sottolinea l'Inapp in uno studio sul gap di genere, sottolineando che per le donne il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni è passato dal 51,1% al 52,5% con una crescita di 1,4 punti percentuali mentre quello maschile è salito dal 69,2% al 70,4% con un aumento di 1,2 punti.
Il 24,4% di tutte le assunzioni, sottolinea il rapporto, è avvenuto tramite incentivo, ma nonostante la politica agevolativa per le donne restano critici gli indicatori sulla stabilità del lavoro con il ricorso meno ampio per le donne all'assunzione a tempo indeterminato e quelli sul part time. Di tutti i contratti fatti alle donne , sono a part time quasi la metà .
Il lavoro povero ha una forte connotazione di genere: per le donne, date le caratteristiche della loro partecipazione : l'incidenza del lavoro a bassa paga è circa il triplo di quella che si registra sull'occupazione maschile . Infine, il background migratorio per le donne ha determinato al 2023 un tasso di occupazione più basso rispetto alle donne native e una disoccupazione più elevata .
Tasso-Di-Occupazione Gap Incremento Gender
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Scelta tra Abbonamento Consentless e Consenso ai Cookie per ANSA.itANSA.it offre l'opzione di aderire all'abbonamento 'Consentless' a un costo accessibile o accettare i cookie per accedere a un numero limitato di contenuti gratuiti.
Leggi di più »
Accordo di collaborazione tra ANSA e l'agenzia lituana ELTAFirmato alla presenza dell'ambasciatore italiano a Vilnius (ANSA)
Leggi di più »
||ANSA/Qatargate, due anni finiti nel nulla tra errori e rinvii'A occuparsi del caso sono rimasti in pochi'. La frase, ripetuta negli ambienti della giustizia belga e dell'Europarlamento, suona come una resa. (ANSA)
Leggi di più »
Figc: Gravina si candida, la A accelera sul voto della LegaAssemblea anticipata dal 16 al 9 dicembre, cresce Simonelli (ANSA)
Leggi di più »
Italia, 99 donne uccise tra gennaio e novembre: Cresce il fenomeno nelle piccole comunitàSecondo l'XI Rapporto Eures, in Italia tra il 1° gennaio e il 18 novembre 2024 sono state uccise 99 donne. Gli omicidi si concentrano soprattutto nelle regioni del centro, mentre diminuiscono al nord e al sud. Tra le vittime, in aumento le donne di oltre 65 anni (37, pari al 37,4% del totale), uccise spesso dal coniuge o dai figli. Sale anche il numero di figlie uccise (da 5 a 9), spesso all'interno di «stragi familiari» o come vittime collaterali di violenza contro la coniuge o l'ex partner. Cresce infine il numero di autori under 25 (da 4 a 12), ma l'incidenza più elevata si registra tra gli autori di oltre 64 anni (27 autori, pari al 27,8%).
Leggi di più »
Garbin: 'Azzurre e azzurri, insieme scritta la storia''Il tennis italiano e' una piantina che cresce con pazienza' (ANSA)
Leggi di più »