Un nuovo report di Istat evidenzia una preoccupante diminuzione della popolazione giovanile nelle città metropolitane italiane negli ultimi 30 anni.
Negli ultimi 30 anni le città metropolitane hanno perso complessivamente un milione e mezzo di giovani (-24,5% rispetto al 1993). Al 1° gennaio del 2024 nelle 14 città metropolitane ne risiedono 4,8 milioni nella fascia 0-24 anni, oltre un terzo del totale nazionale, che è di 13,6 milioni, e rappresentano il 22,6% della popolazione totale, ma anche in questo caso con una significativa perdita rispetto al 1993 (-10%) quando c’era un giovane ogni 3 persone.
La perdita maggiore riguarda tre città del sud, Napoli, Catania e Palermo. E’ quanto si legge nel report di Istat “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani. Anni 2022 e 2023”. Nelle città metropolitane del Sud e delle Isole si evidenzia una forte riduzione della componente giovanile oltre la media nazionale (-23,9%) che scende fino a -45,3% nella città metropolitana di Cagliari. Nel Centro-Nord la riduzione è più attenuata, solo la città metropolitana di Bologna registra un incremento della popolazione giovanile (+13,2%) totalmente determinato dalla significativa crescita dei bambini e ragazzi fino a 14 anni (+42,4%), mitigato dalla parallela riduzione delle persone di 15-24anni. La contrazione della popolazione 0-24 anni, nell’arco di un trentennio, interessa in maggior misura i comuni capoluogo (-27,7%) che arrivano a perdere ancora più giovani nella classe di età 15-24 anni (-39%); si distanzia significativamente il comune di Cagliari (-56,2%) e a seguire Bari (-42,8%). Il calo del numero dei giovani residenti con età fino a 24 anni nell’ultimo trentennio è frutto di una dinamica naturale negativa della popolazione autoctona compensata parzialmente dai flussi migratori dall’estero che hanno contribuito a rendere più giovane la struttura della popolazione, ma nell’ultimo decennio l’apporto delle migrazioni non è sufficiente ad attenuare in maniera consistente il calo della natalit
Giovani Città Metropolitane Istat Demografia Natalità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perdita dell'udito, oltre 1 miliardo di giovani a rischio nel mondo. In Italia già colpito il 12% della popolaLa perdita dell'udito è un problema crescente che colpisce milioni di persone in tutto...
Leggi di più »
Comprare casa: quanti stipendi servono città per cittàIn città come Roma e Venezia si arriva a 12-13 anni di stipendio per acquistare una casa. A Rieti e Lecce ne bastano meno di quattro
Leggi di più »
«A 25 anni non ne potevo più della città, così ho passato due mesi in un retreat per giovani in mezzo alle monSempre più giovani si sentono soffocati dal caos delle città: il traffico...
Leggi di più »
Movember: Una Crescente Consapevolezza per la Salute degli UominiMovember è un movimento globale che si concentra sulla promozione della salute maschile attraverso la sensibilizzazione sui problemi come il cancro alla prostata, il cancro ai testicoli e la salute mentale.
Leggi di più »
Fallimento Northvolt, Goldman Sachs rischia una perdita di miliardiLa richiesta di fallimento del produttore di batterie svedese Northvolt potrebbe costare caro agli investimenti fatti dai fondi gestiti da Goldman Sachs. Secondo il Financial Times, la perdita potrebbe arrivare a quasi 900 milioni di dollari. I fondi di private equity di Goldman hanno almeno 896 milioni di dollari di esposizione a Northvolt, rendendo la banca statunitense il suo secondo maggiore azionista.
Leggi di più »
Violenza sulle donne, Salvini: "Riconoscere la crescente incidenza degli aggressori stranieri"Dall'inizio dell'anno sono state uccise 99 donne, in calo del 10,8 per cento rispetto alle 111 vittime censite nello stesso periodo del 2023. Questo...
Leggi di più »