Sono stati diffusi i dati dell'Osservatorio della Società italiana di medicina d'Emergenza Urgenza, il Simeu
Nel 2023 il tempo medio di permanenza nei pronto soccorso italiani si è attestato a 31 ore, il 25% in più, dunque 6 ore, rispetto al 2019. Lo rivelano i dati dell'Osservatorio della Società italiana di medicina d'Emergenza Urgenza, il Simeu, che ha eseguito su un campione significativo di Pronto Soccorso italiani raffrontando i dati relativi all’anno 2019, anno pre-pandemico, con circa venti milioni di accessi nazionali, con quelli relativi all’anno 2023 che ha rilevato18.
Il Presidente del Simeu Salvatore Manca ha commentato: “Il tempo d’attesa per il ricovero in area medica è aumentato in pochi anni del 25%. Quel tempo ha un valore assoluto che riflette il disagio dei pazienti e l’impegno assistenziale messo in atto nei Pronto Soccorso, sempre più a corto di strumenti per provvedere alle nuove esigenze.
Aumentano costi al pronto soccorso L’indagine Simeu si è orientata anche sull’aspetto economico dell’attività di Pronto Soccorso. Sono stati presi in esame alcuni dati grezzi comparando ancora il 2019 con il 2023: costo/paziente per esami di laboratorio: +13%, costo/paziente per diagnostica per immagini: +23%, costo/paziente per farmaci: +15%.
Cambia, e invecchia notevolmente, la popolazione dei pazienti che vanno in pronto soccorso e, di conseguenza, le necessità di assistenza. Cresce la popolazione anziana che ricorre al pronto soccorso Aumentano, infatti, i pazienti molto anziani, con più di 80 anni di età, che se nel 2019 rappresentavano il 23% degli accessi totali, pari a circa 4.600.000 di pazienti registrati, nel 2023 si è arrivati al 27% degli accessi totali, pari a circa 4.860.000.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Udine, dimesso due volte dal pronto soccorso: muore per una embolia polmonareSi reca in Pronto soccorso per due volte nell'arco di 48 ore perché gli manca il fiato,...
Leggi di più »
Sanità in Lombardia, la nascita dei pronto soccorso a pagamentoIl caso nel servizio di “Fuori dal Coro”
Leggi di più »
Campania, carenza di medici nei Pronto Soccorso ma il bando va quasi deserto: perché?Leggi su Sky TG24 l'articolo Campania, carenza di medici nei Pronto Soccorso ma il bando va quasi deserto: perché?
Leggi di più »
Campania, impossibile attivare 500 nuovi posti letto in Pronto Soccorso per carenza mediciCarenza medici, concorso flop in Campania: ecco perché
Leggi di più »
Ecco come cambia il Pronto Soccorso negli ospedali italianipronto soccorso cambiamenti: addio ai codici colore e più responsabilità agli infermieri per velocizzare i tempi e gestire le lunghe code
Leggi di più »