I sindacati tedeschi, meno stipendi per evitare le chiusure di Vw (ANSA)
La crisi dell'automotive è senza freni in Europa . Stellantis ha comunicato la richiesta di cig dal 16 al 22 dicembre per le linee produttive dei motori Gse e V6 a Termoli. Una misura necessaria, viene spiegato dal costruttore, per adeguare la produzione alle temporanee sospensioni produttive dei modelli negli impianti di Pomigliano e di Cassino.
Venti di crisi anche in Germania, dove il sindacato dei metalmeccanici IG Metall ed il consiglio di fabbrica di Volkswagen si dicono pronti ad accettare una riduzione degli stipendi per tagliare i costi senza ricorrere alla chiusura degli impianti e ai licenziamenti. Il piano, presentato al management alla vigilia del nuovo round di contrattazione ridurrebbe i costi del lavoro di circa 1,5 miliardi di euro, dichiara il responsabile distrettuale dell'IG Metall, Thorsten Gröger.
Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, continua a seguire da vicino gli sviluppi della crisi del comparto e annuncia di aver chiesto al gruppo italo-francese"di presentare entro il 16 dicembre un Piano Italia convincente e sostenibile".
Posto-Di-Lavoro John-Lawler Flessibilità Europa Germania Chief-Financial-Officer Emissione Incentivo Target Agenda
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Crisi dell'automotive, anche Ford taglia i dipendenti: licenziati 4mila dipendenti in Europa entro il 2027Dopo Volkswagen e Audi, anche l'azienda americana si prepara a licenziare il 14% della sua forza lavoro totale nel Vecchio Continente
Leggi di più »
Auto, licenziamenti in vista anche per Ford. In Europa pronti 4mila tagli, soprattutto in GermaniaFord annuncia 4mila licenziamenti
Leggi di più »
La crisi climatica è una crisi sanitaria: le conseguenze per il Pianeta e gli esseri umaniQuali sono le strategie da adottare da parte anche delle singole persone che, soprattutto, devono essere informate. L’aumento delle temperature, che non riusciamo a frenare, porta direttamente a problemi di salute, tra cui l’infertilità
Leggi di più »
La crisi del governo tedesco è una crisi economicaIl licenziamento del ministro delle Finanze Lindner è stato provocato dai disaccordi su come affrontare la recessione: una storia di come siamo arrivati fin qui
Leggi di più »
La crisi della Germania e il boom della Polonia: produzione industriale a due velocità in EuropaLa Germania dal 2019 ha perso oltre il 9% della manifattura, la Francia il 5% e l’Italia il 3,5% a causa soprattutto del costo dell’energia. Ma nei Paesi orientali e in alcuni del Nord la produzione sta crescendo
Leggi di più »
Borsa: Europa in rialzo, non pesa la crisi di governo in GermaniaL'effetto Trump sembra 'digerito' (ANSA)
Leggi di più »