Crisi Automobilistica in Italia: Crollo delle Vendite e Minacce Catastrofiche

Economia Notizia

Crisi Automobilistica in Italia: Crollo delle Vendite e Minacce Catastrofiche
Industria AutomobilisticaVenditeEmissioni
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 70 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 48%
  • Publisher: 51%

L'industria automobilistica italiana sta attraversando un periodo difficile, con un calo drastico delle vendite e preoccupazioni per le conseguenze delle multe previste dall'Unione Europea per le emissioni. Il gruppo nato dalla fusione tra ha registrato un calo del 17% nelle vendite, mentre il mercato italiano è in calo del 9,9%. Le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, con un impatto di 16 miliardi di euro sull'intero settore. I costruttori europei chiedono la revisione della legislazione sul CO2.

Per il solo marchio Fiat si registra un calo del 17% a 144mila autoveicoli. Nel frattempo il comparto continua a prevedere conseguenze 'catastrofiche' se l’Ue imporrà le multe previste per le case che non rispetteranno i limiti di emissioni immatricolate in Italia, in flessione del 9,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La quota di mercato del gruppo nato dalla fusione tra si registra un calo del 17% a 144mila autoveicoli.

A dicembre 2024 le vendite del gruppo in Italia sono state 24.411, il 18,1% in meno dello stesso mese del 2023, con una quota di mercato scesa al 23,1%. In totale, come emerge dai dati diffusi dal, in calo dello 0,5% rispetto alle 1.566.521 immatricolazioni del 2023 e meno che prima del Covid. Il mercato italiano lo scorso anno ha insomma faticosamente tenuto, mentre il gruppo presieduto da un piano da cui emerge che i prossimi mesi replicheranno gli ultimi dodici nel quali gli stabilimenti hanno fatto registrare iUn anno che in buona parte ricicla come novità alcune produzioni già assegnate. Nessuna garanzia sull’impianto di Termoli, dove è sospeso il (Acea) ha calcolato che l’impatto sull’intera industria dell’auto potrebbe arrivare fino a 16 miliardi di euro. Cosa che costringerebbe le aziende a tagliare la produzione, con conseguenze per l’occupazione. I costruttori europei – sui quali incombe anche la concorrenza cinese, nonostante l’introduzione dei dazi – hanno comunque confermato l’iniziativa dell’Unione europea, che coinvolgerà aziende, fornitori, sindacati, associazioni imprenditoriali ed esponenti della filiera: l’obiettivo è definire “una serie di raccomandazioni per costruire una strategia che risollevi le sorti dell’industria automobilistica europea”. Molti Paesi tra cui l’Italia chiedono la revisione della legislazione sul CO2 prevista per il 2026

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Industria Automobilistica Vendite Emissioni CO2 Crisi

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Crisi dell'industria automobilistica italiana: colpa delle politiche Ue?Crisi dell'industria automobilistica italiana: colpa delle politiche Ue?L'articolo critica la decisione dell'Ue di imporre la transizione verso l'elettrico, accusandola di aver causato un crollo del mercato automobilistico italiano. Confcommercio Mobilità sottolinea il calo delle immatricolazioni, attribuendolo al divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035 e alle politiche a favore delle auto elettriche.
Leggi di più »

Massimo Cofferati: 'Sottovalutazione Generale della Crisi Automobilistica'Massimo Cofferati: 'Sottovalutazione Generale della Crisi Automobilistica'Massimo Cofferati, ex segretario della Cgil e già eurodeputato del Pd, critica una sottovalutazione generale della crisi nell'industria automobilistica da parte di tutti i partiti e istituzioni, evidenziando la necessità di un piano industriale per evitare effetti drammatici sul fronte occupazionale.
Leggi di più »

Crisi Automobilistica Europea: UNRAE Smentisce Green DealCrisi Automobilistica Europea: UNRAE Smentisce Green DealMichele Crisci, presidente dell'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), ha contestato l'attribuzione della crisi del settore automobilistico europeo al Green Deal, evidenziando una produzione in calo già prima dell'entrata in vigore del piano verde. Crisci ha sottolineato l'importanza di politiche coerenti e una visione strategica per accompagnare una transizione sostenibile, criticando la politica ondivaga del Governo italiano in materia di incentivi per le auto elettriche.
Leggi di più »

Crollo del mercato interno per l'impiantistica: Federmacchine sottolinea la crisiCrollo del mercato interno per l'impiantistica: Federmacchine sottolinea la crisiIl Presidente di Federmacchine, Bruno Bettelli, attribuisce il calo del mercato interno per l'impiantistica italiana (circa il 17,4%) alla mancata implementazione della Transizione 5.0 e alla stasi degli investimenti in Italia. Il consumo nazionale di impianti scende a 25,2 miliardi, tornando sotto i livelli del 2019, mentre le previsioni di ricavi per il settore sono state riviste al ribasso dall'iniziale stima di 55 miliardi a 52,2 miliardi.
Leggi di più »

Crollo del Real Brasiliano: Crisi Fiscale o Forza del Dollaro?Crollo del Real Brasiliano: Crisi Fiscale o Forza del Dollaro?L'articolo analizza la forte deprezzione del real brasiliano rispetto al dollaro, evidenziando le cause sia esogene (la forza del dollaro) che endogene (la crisi fiscale brasiliana). Si confrontano le politiche di Milei e Lula in merito al bilancio nazionale.
Leggi di più »

La crisi dell'automazione è una gran finestra sulle crisi italianeLa crisi dell'automazione è una gran finestra sulle crisi italianeLa produzione di macchinari scende dell’11,4 per cento, le consegne nel mercato interno vanno giù del 33,5 per cento. È ora di una Iri al contrario?
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 17:00:44