Crisi del Debito nei Paesi in Sviluppo: Un Triangolo Pericoloso

Economia Globale Notizia

Crisi del Debito nei Paesi in Sviluppo: Un Triangolo Pericoloso
DEBITOCRISISPAESI IN Sviluppo
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 11 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 25%
  • Publisher: 98%

Un nuovo rapporto evidenzia come le economie in via di sviluppo si trovino su una traiettoria fiscale insostenibile, con alti costi del servizio del debito che limitano gli investimenti essenziali. Questo problema è aggravato dalla crisi climatica e dalla perdita di natura, creando una tripla crisi che minaccia la stabilità economica e politica dei Paesi più poveri.

Un recente rapporto del Gruppo di esperti indipendenti su debito, natura e clima rivela che molte delle 144 economie in via di sviluppo del mondo si trovano su una traiettoria fiscale insostenibile.

I Paesi indebitati, schiacciati da alti costi di finanziamento, non possono raggiungere la neutralità del carbonio senza meccanismi finanziari innovativi, finanziamenti a fondo perduto e supporto tecnico.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

DEBITO CRISIS PAESI IN Sviluppo CLIMA NATURA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

'L’Italia tra debito e libertà', un convegno per rispondere alla pressione del debito pubblico'L’Italia tra debito e libertà', un convegno per rispondere alla pressione del debito pubblicoSulla morsa che il debito pubblico crea nella nostra economia, si è discusso nel convegno “L’Italia tra debito e libertà”, che ha proposto soluzioni possibili e strade percorribili per abbatterlo
Leggi di più »

“Libano, la crisi nella crisi”, obiettivo raggiunto: la Fondazione del Fatto e Medici Senza…“Libano, la crisi nella crisi”, obiettivo raggiunto: la Fondazione del Fatto e Medici Senza…Ancora una volta grazie a tutti i donatori e alla generosità della community del Fatto Quotidiano
Leggi di più »

Debito Pubblico Italiano: 3 Trilioni, Ma C'è OttimismoDebito Pubblico Italiano: 3 Trilioni, Ma C'è OttimismoL'Italia supera i 3 trilioni di debito pubblico, un dato che spaventa molti. Tuttavia, la Banca d'Italia sottolinea che l'aspetto chiave è la capacità di gestione del debito. Il rapporto tra debito e Pil è in diminuzione grazie alle politiche di bilancio degli ultimi anni, con un plauso arrivato anche dall'Europa. Si punta sulla crescita economica per ridurre ulteriormente il rapporto debito/Pil. La domanda, però, è quanto sia effettivamente dedicato allo sviluppo la prossima legge di bilancio, soprattutto dopo la fine del Pnrr nel 2026.
Leggi di più »

Le obbligazioni italiane: un'opportunità di guadagno?Le obbligazioni italiane: un'opportunità di guadagno?L'analista economica Loretta Napoleoni esplora le ragioni dell'interesse crescente per il debito pubblico italiano, evidenziando i rendimenti elevati rispetto ad altri paesi occidentali e l'effetto della caduta dei tassi di interesse. L'articolo analizza anche la tendenza globale verso l'acquisto di debito sovrano da parte dei singoli paesi, e le possibili conseguenze economiche a lungo termine.
Leggi di più »

Nuovo ruolo per Orsato: sarà il commissario per lo sviluppo del talento arbitraleNuovo ruolo per Orsato: sarà il commissario per lo sviluppo del talento arbitraleAlessandro Orsato, ex arbitro, ha assunto un nuovo incarico come commissario per lo sviluppo del talento arbitrale all'interno dell'Associazione Italiana Arbitri. In un'intervista, ha parlato della sua carriera, del suo nuovo ruolo e della crisi di vocazione degli arbitri.
Leggi di più »

Orsato nuovo commissario per lo sviluppo del talento arbitraleOrsato nuovo commissario per lo sviluppo del talento arbitraleAntonio Zappi, neo presidente dell'Aia, ha annunciato che Daniele Orsato sarà il nuovo commissario per lo sviluppo del talento arbitrale. Orsato si occuperà di sviluppare approcci formativi e metodologie tecniche per favorire la crescita dei talenti arbitrali. Inoltre, Zappi ha espresso interesse per l'on field review, anche su chiamata di capitani o allenatori, per garantire giustizia sostanziale nel calcio.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 09:08:28