Entra in vigore domani, primo ottobre, la carbon tax Ue alle frontiere. Per ora sarà in fase di test e non sarà quindi applicato il dazio Co2 che punta a pareggiare il prezzo del carbonio dei prodotti europei con quelli importati. (ANSA)
Entra in vigore domani, primo ottobre, la carbon tax Ue alle frontiere. Per ora sarà in fase di test e non sarà quindi applicato il dazio Co2 che punta a pareggiare il prezzo del carbonio dei prodotti europei con quelli importati. Fino al 2026, infatti, gli operatori dovranno solo rendicontare le emissioni dei prodotti importati nei settori cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno.
Il meccanismo di adeguamento del prezzo della Co2 alle frontiere è unico al mondo. Prevede che ad alcune categorie di prodotti l'Ue applichi il prezzo del mercato interno della Co2 . L'Ue ha varato questo meccanismo per tutelare le imprese europee alle prese con i regolamenti del Green Deal rispetto alla concorrenza di industrie di Paesi terzi che non osservano gli stessi requisiti stringenti in materia di emissioni e quindi per scaoraggiare la concorrenza sleale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Figc valuta margini per causa risarcimento a Mancini - NotizieGravina e Cf: 'Mandato a professionista per il parere legale' (ANSA)
Leggi di più »
Roccella: 'Aumenteremo l'assegno per il secondo e terzo figlio' - Notizie'Nella prima finanziaria abbiamo aumentato l'assegno unico lo abbiamo aumentato per il primo figlio e poi dal terzo figlio in poi fino a tre anni e poi lo abbiamo aumentato anche in modo forfettario e strutturale per le famiglie numerose che rappresentano ... (ANSA)
Leggi di più »
Scuola, dress code per otto studenti su 10 - NotizieRicerca di Skuola.net, gli smartphone? sono banditi ma molti li usano sottobanco. Fari puntati su unghie finte o ricostruite, colorazioni e tagli dei capelli, piercing, cappelli e accessori troppo vistosi (ANSA)
Leggi di più »
La Segreteria di Stato chiede agli imputati danni per 177 milioni - NotizieLo Ior chiede la restituzione per altri 206 milioni di euro (ANSA)
Leggi di più »
Inviate 3,8 milioni di lettere per la rottamazione - NotizieAgenzia delle entrate-Riscossione ha completato l'invio delle comunicazioni delle somme dovute a chi ha aderito alla Rottamazione-quater delle cartelle,. (ANSA)
Leggi di più »