Da 'Ottimo' a 'Non Sufficiente': tornano i giudizi alle elementari | E alle medie la condotta sarà di nuovo espressa in decimi

Italia Notizia Notizia

Da 'Ottimo' a 'Non Sufficiente': tornano i giudizi alle elementari | E alle medie la condotta sarà di nuovo espressa in decimi
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 MediasetTgcom24
  • ⏱ Reading Time:
  • 17 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 10%
  • Publisher: 94%

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza che rende operativa la riforma del sistema di valutazione per i livelli scolastici più bassi

Diventerà operativo a partire dall’anno scolastico 2024/2025 il rinnovato sistema di valutazione per gli alunni delle scuole elementari e medie. Nelle classi della primaria si torneranno ad adottare i cosiddetti giudizi sintetici, che andranno ad affiancare l’attuale descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti. Nella secondaria superiore, invece, verrà reintrodotto il voto di condotta espresso in decimi, così come oggi avviene solo alle superiori.

, Scuole medie: condotta espressa di nuovo in decimi, Per quanto riguarda le scuole medie, la valutazione del comportamento sarà di nuovo espressa “in numero”. Con gli studenti che riceveranno un voto inferiore a 6/10 che non saranno ammessi alla classe successiva o all’esame conclusivo del ciclo scolastico.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

MediasetTgcom24 /  🏆 3. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Aumento del contributo per le scuole paritarie: un passo avanti ma non sufficienteAumento del contributo per le scuole paritarie: un passo avanti ma non sufficienteLa bozza degli emendamenti del governo alla legge di bilancio prevede un incremento di 50 milioni di euro per il 2025 e di 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2026 per il contributo alle scuole paritarie. Questo aumento è accolto con favore da alcuni esponenti del settore, ma criticato da chi denuncia il mancato investimento nel sistema pubblico di istruzione, che si trova ad affrontare problemi come il precariato e l'edilizia scolastica fatiscente.
Leggi di più »

La tecnologia da sola non è sufficiente a ridurre il lavoroLa tecnologia da sola non è sufficiente a ridurre il lavoro'Dopo il lavoro' di Ellen Hester e Nick Srnicek, apre uno spiraglio su quello che chiamano ‘riproduzione sociale’, ossia tutta quella ser…
Leggi di più »

Calamai: L'Atalanta U23 è sufficiente, il Milan Futuro non convinceCalamai: L'Atalanta U23 è sufficiente, il Milan Futuro non convinceLuca Calamai analizza le prestazioni delle squadre di serie C e i successi di Gasperini all'Atalanta. Discute anche delle possibilità di vittoria dell'Inter e del futuro di Thiago Motta con la Juventus.
Leggi di più »

Mercato Fiorentina, il dg Ferrari: 'Pablo Marì ottimo, ma non c'è nessuna trattativa col Monza'Mercato Fiorentina, il dg Ferrari: 'Pablo Marì ottimo, ma non c'è nessuna trattativa col Monza'Alessandro Ferrari, dg della Fiorentina, ha parlato ai cronisti presenti prima dell'ingresso all'Assemblea di Lega Serie A, in programma oggi a Milano. Ecco quanto raccolto da TMW: 'Il mercato? Stiamo
Leggi di più »

Fiorentina, il dg Ferrari: 'Pablo Marì ottimo, ma non c'è nessuna trattativa col Monza'Fiorentina, il dg Ferrari: 'Pablo Marì ottimo, ma non c'è nessuna trattativa col Monza'Alessandro Ferrari, dg della Fiorentina, ha parlato ai cronisti presenti prima dell'ingresso all'Assemblea di Lega Serie A, in programma oggi a Milano. Ecco quanto raccolto da TMW: 'Il mercato? Stiamo
Leggi di più »

Grasso non riconosce il merito di Angela di rendere la cultura accessibile a tuttiGrasso non riconosce il merito di Angela di rendere la cultura accessibile a tuttiL'articolo critica la mancanza di riconoscimento da parte di Grasso nei confronti di Alberto Angela per la sua scelta di utilizzare un linguaggio comprensibile a tutti, rendendo la cultura accessibile anche a chi non ha una formazione specifica. Si paragona Angela a Alberto Manzi, che negli anni Sessanta ha contribuito a combattere l'analfabetismo. L'autore riconosce la preparazione storica e culturale di Grasso, ma ritiene che non abbia apprezzato la scelta di Angela di rivolgersi alla massa invece che alla nicchia.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 12:57:36