A volte i conflitti in Ucraina diventano opportunità. Fu senz’altro così per il tedesco Heinrich Schliemann
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.
500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list . Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Emanuela Orlandi, Salvatore Sarnataro: «Fu rapita da mio figlio Marco su ordine di Renato De Pedis»Caso Emanuela Orlandi: il boss Renato De Pedis protagonista del rapimento nel 1983? Lo sostiene Salvatore Sarnataro, padre di Marco, malvivente morto nel...
Leggi di più »
La Bosnia non fu un caso eccezionale, ma un esempioLa comprensione del pacifismo nei confronti della Russia che invade e il fastidio nei confronti dell&39;Ucraina riproduce pari pari la giustificazione alla Serbia di Miloševich
Leggi di più »
Assalto alla Meloni per il blocco navale, ma il primo a farlo fu Romano ProdiLa sinistra che oggi lapida Giorgia Meloni per l'attuazione della proposta di blocco per fermare i migranti, ma scorda la bozza del 2017 e quello nel canale d'Otranto nel 1997
Leggi di più »
Caso Orlandi, in un verbale del 2008 Sarnataro rivelò: “Fu mio figlio a rapire Emanuela su ordine di De Pedis”
Leggi di più »
«Emanuela Orlandi? Fu mio figlio a rapirla su ordine di De Pedis»: la rivelazione choc da un verbale del 2008Emanuela Orlandi, a oltre 39 anni dalla sua scomparsa il caso della ragazza rapita e mai trovata è ancora un mistero. E da alcuni verbali di qualche anno fa, emergono rivelazioni scioccanti da...
Leggi di più »
'La trattativa con la mafia ci fu, ma il Ros agì per fermare le stragi '. Le motivazioni della sentenza che ha assolto MoriI giudici della corte d'assise d'appello di Palermo hanno depositato questa mattina 2971 pagine
Leggi di più »