Giustizia, il nuovo disegno di legge per la riforma costituzionale | TG LA7
Separazione delle carriere, riforma del Csm, istituzione di un'Alta Corte disciplinare per la magistratura ordinaria, requirente e giudicante. Sono questi i punti centrali del disegno di legge di riforma costituzionale, composto da 8 articoli, approvato oggi dal Consiglio dei ministri e definito dal Guardasigilli Carlo Nordio un"provvedimento epocale".
della Costituzione, dopo le parole"ordinamento giudiziario" si aggiunga"le quali disciplinano altresì le distinte carriere dei magistrati giudicanti e requirenti". Per quanto riguarda l'articolo 3 della riforma, introduce modifiche all'articolo 104 della Costituzione:"La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere ed è composta dai magistrati della carriera giudicante e della carriera requirente".
Due Csm presieduti dal Capo dello Stato, sorteggio per togati e laici L'articolo 3 del ddl prevede inoltre, sempre modificando quanto sancito dall'attuale articolo 104 della Costituzione, che"il Consiglio superiore della magistratura giudicante e il Consiglio superiore della magistratura requirente sono presieduti dal Presidente della Repubblica. Ne fanno parte di diritto, rispettivamente, il primo Presidente e il Procuratore generale della Corte di cassazione".
Ciascun Consiglio"elegge il proprio vicepresidente fra i componenti sorteggiati dall'elenco compilato dal Parlamento - si legge ancora nel testo - e i membri designati mediante sorteggio durano in carica quattro anni e non possono partecipare alla procedura di sorteggio successiva. Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale".
Alta Corte disciplinare L'Alta Corte è un organismo esterno al Csm, composto da quindici giudici: tre nominati dal Capo dello Stato tra professori universitari in materie giuridiche e avvocati con vent'anni di esercizio; tre, con gli stessi requisiti, estratti a sorte da un elenco stilato dal Parlamento; nove magistrati di cui sei giudici e tre pubblici ministeri estratti a sorte tra quelli che hanno almeno vent'anni di funzione giudiziaria.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giustizia: dalla separazione delle carriere al Csm, ecco i 5 punti chiave della riformaMatteo Renzi, a Torino per la campagna elettorale delle prossime europee nella lista 'Stati uniti d'…
Leggi di più »
Via libera alla riforma della Giustizia: "Csm non più lottizzato da correnti politiche prevalentemente di sinistra"Un "provvedimento epocale" secondo il ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Cosa prevede il ddl costituzionale: dalla separazione delle carriere alla composizione e elezione del...
Leggi di più »
Giustizia, riforma al via: ci saranno due Csm. Mediazione con il ColleMuoverà oggi in Consiglio dei ministri i primi passi la riforma della separazione delle...
Leggi di più »
Giustizia, riforma oggi in Cdm. FI la spunta sui Csm separatiL’approvazione della riforma che arriverà oggi in Consiglio dei ministri servirà soprattutto come bandierina elettorale per Forza Italia in termini di riforme
Leggi di più »
Riforma Giustizia, verso due Csm e ipotesi di un’Alta Corte per giudicare i magistratiLeggi su Sky TG24 l'articolo Riforma Giustizia, verso due Csm e ipotesi di un’Alta Corte per giudicare i magistrati
Leggi di più »
Giustizia, Francesco Petrelli: «Doppio Csm e carriere separate, questa deve essere la volta buona»Francesco Petrelli, presidente dell'Unione camere penali, partiamo dall'attualità....
Leggi di più »