Un'esplorazione della tradizione culinaria italiana durante le feste, dal consumo di carne nella Roma antica ai moderni banchetti natalizi. L'articolo analizza anche l'aumento del consumo di carne negli ultimi decenni e promuove l'importanza di un'alimentazione equilibrata durante le festività.
In Italia, le popolazioni antiche consumavano piccole quantità di cibo durante tutto l'anno, ma, se fortunati, avevano l'opportunità di mangiare carne durante le feste. Negli ultimi 70 anni, il consumo di carne e calorie è progressivamente aumentato, portando mezzo mondo a mangiare troppo tutto l'anno, e ancora di più durante le festività natalizie.
Questo speciale, nel primo articolo, descrive la dieta degli antichi romani - prima dell'istituzione del Natale - durante una festa di fine anno in onore del dio Saturno, per poi raccontare cosa è cambiato con l'avvento della natività celebrata dai cristiani. Nel secondo articolo, è il pesce ad essere protagonista, con il suo consumo raddoppiato negli ultimi 50 anni: quello azzurro batte gli altri per gusto, nutrizione e bassi livelli di tossine, ed è spesso associato a un'aspettativa di vita lunga. Infine, il terzo articolo sottolinea come le persone - soprattutto quelle a rischio di malattie cardiovascolari - devono minimizzare i pasti con alti contenuti di grassi di origine animale che potrebbero contribuire a impressionanti picchi di mortalità dovuti a patologie cardiache, osservati negli anni nel periodo tra Natale e Capodanno. Meglio quindi noci, mandorle e panettoni con l'olio d'oliva. Durante le feste, e per tutto l'anno, è importante anche sollecitare il governo e la società tutta a trovare il modo di eliminare la povertà assoluta di oltre 5 milioni di residenti in Italia, vittime sia di carenza di cibo che di un alto consumo di grassi, amidi e cibi ultra processati poco costosi. Andando a ritroso nel tempo, nella Roma antica, troviamo i Saturnali, probabili antenati del Natale. Celebrati in onore del dio Saturno durante il solstizio d'inverno, venivano festeggiati sia in pubblico - con cerimonie, sacrifici, scambio di doni - sia con banchetti privati tra le classi agiate
NUTRIZIONE NATALE TRADIZIONE ROMA ANTICA POVERTÀ
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mastroianni visto dalla figlia Chiara, retrospettiva al MoMa per i 100 anni dalla nascitaMarcello Mastroianni attraverso gli occhi della figlia Chiara. (ANSA)
Leggi di più »
Fagioli in uscita dalla Juventus: sondaggi dalla Premier LeagueNicolò Fagioli, relegato in panchina dalla Juventus, potrebbe lasciare il club a gennaio. La Vecchia Signora lo valuterà tra 20-25 milioni di euro per finanziare nuove operazioni. La Premier League ha già sondato il terreno, ma il giocatore preferirebbe una squadra più blasonata come il Tottenham, o anche il Marsiglia, che però non ha i fondi necessari.
Leggi di più »
Migranti, dalla Cassazione e dalla Corte Europea doppio schiaffo al governoPaesi sicuri. La Suprema Corte smonta le tesi meloniane: il giudice può (e a volte deve) sindacare le decisioni politiche
Leggi di più »
Pino Daniele, il ricordo del figlio Alex: 'Per me è ancora qui'Dalla mostra al documentario, le iniziative a 10 anni dalla morte del cantante
Leggi di più »
Caos in Siria, offensiva dei ribelli islamisti verso Aleppo: oltre 150 morti. Ucciso un generale dei pasdaranLe forze locali cooptate dalla Turchia contro quelle di Assad sostenute dalla Russia
Leggi di più »
Vaticano, accesi albero di Natale e presepe in Piazza San PietroOfferti rispettivamente dalla trentina Ledro e dalla friulana Grado (ANSA)
Leggi di più »