L’allarme post Covid è stato quasi del tutto ignorato: il governo non si è mosso nemmeno su tax credit e stadi
Il governo che ora ritiene urgente e necessario appropriarsi dell’organo di controllo dei conti dei club tanto da inserirlo in un decreto legge, negli ultimi anni - diciamo dal Covid in poi - ha ignorato o quasi il grido d’allarme lanciato a più riprese dai vertici del mondo del pallone, a caccia di un aiuto per uscire da una crisi economica sempre più profonda. Vediamo dunque quali sono oggi e quali sono state le richieste del calcio allo Stato facendo il punto della situazione.
Quello delle scommesse è probabilmente il fronte su cui Abodi si è finora maggiormente speso: 'Credo che assegnare agli organizzatori degli eventi sportivi italiani una percentuale sulla raccolta delle scommesse possa evitare la loro esclusione dalla catena del valore, che fino a oggi va a beneficio dello Stato, del montepremi e dei concessionari.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid, il vaccino anti-covid non era uguale per tutti: lo studio che rivela le reazioni al virusLa risposta al vaccino contro Covid-19 non è univoca ma individuale, influenzata dalle...
Leggi di più »
Aviaria, l’Oms: “Il paziente negli Usa potrebbe essere stato infettato direttamente dalle…Oms - Il paziente risultato positivo all'influenza 'potrebbe esser stato infettato direttamente dalle mucche'
Leggi di più »
Morto al concerto dei Subsonica, c’è un fermoAntonio Morra è stato colpito da un pugno ed è caduto dalle scale
Leggi di più »
Roma, l'autobus avvolto dalle fiamme e l'arrivo dei vigili del fuoco a Tor SapienzaA Roma, un autobus è stato completamente avvolto dalle fiamme nel quartiere di Tor...
Leggi di più »
Armi clandestine, il 39enne in carcere: «Custodivo le pistole, non le fabbricavo»Lo scorso agosto sarebbe stato lui stesso a presentarsi dalle forze dell’ordine per...
Leggi di più »
Dalle suffragette all'attivismo online: i movimenti delle donne a confronto col potere"Il femminismo non è un brand", edito da Einaudi, analizza tutti i momenti e i modi in cui il movimento femminista si è scontrato, avvicinato o integrato a istituzioni, politica, capitalismo e potere.
Leggi di più »