Dan Sucu ha acquistato il Genoa per 40 milioni di euro, diventando il nuovo proprietario del club. L'affare è stato possibile perché il precedente azionista, 777 Partners, si trovava in difficoltà finanziarie.
Una cosa è sicura: Dan Sucu ha fatto l’affare del secolo. Perché diventare proprietario di un club di Serie A con il blasone e il bacino d’utenza del Genoa , mettendo di tasca propria “appena” 40 milioni, è stato possibile solo perché i rossoblù, a un certo punto, erano scivolati sull’orlo del precipizio.
Il vecchio azionista, 777 Partners, rincorso da creditori e giudici negli Stati Uniti e non più in grado di supportare l’asset calcistico italiano, i tre membri del board revocati e, contestualmente, l’apertura a terzi dell’aumento di capitale necessario per la gestione corrente della squadra. Sucu ha già versato materialmente il 25% della cifra e si è impegnato a sottoscrivere l’intera quota corrispondente al 77% delle azioni rispettando i termini di pagamento concordati con il cda. Peraltro, a 777 Partners, che resta socio di minoranza, non spetterà nulla. I 40 milioni finiscono tutti nelle casse societarie, con il risultato di minimizzare future iniezioni del nuovo patron, almeno fino a giugno. L’affare del secolo, appunto. Ma chi è Dan Sucu? Nato a Bucarest 61 anni fa, è un self made man che ha fondato nel 1993 Mobexpert, diventato il più grande produttore e rivenditore di mobili in Romania, partendo da un investimento iniziale di mille dollari e un negozio di 150 metri quadrati. Si narra che Sucu vendette la casa ereditata dalla famiglia per finanziare il trasporto di merce dalla Francia. Oggi Mobexpert ha un fatturato di 260 milioni di euro, 2.400 dipendenti, 8 fabbriche e una rete di negozi in Romania, Belgrado e Sofia. Sucu, che è presidente della Confindustria romena (Confederatia Patronala Concordia), investe anche nell’immobiliare, nel trasporto aereo e nei media, con una partecipazione nel quotidiano economico Ziarul Financia
Genoa Dan Sucu Serie A Acquisto Calcio
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dan Sucu, Nuovo Proprietario del GenoaL'imprenditore rumeno Dan Sucu ha acquisito il 77% del capitale del Genoa, diventandone il nuovo proprietario. Questo è il suo secondo investimento nel mondo del calcio.
Leggi di più »
Dan Sucu nuovo socio di maggioranza del GenoaL'imprenditore rumeno Dan Sucu è il nuovo socio di maggioranza del Genoa. Ha sottoscritto per intero l'aumento del capitale, ottenendo il 77% del club. Sucu è già proprietario del Rapid Bucarest.
Leggi di più »
Dan Sucu, Nuovo Proprietario del GenoaL'uomo d'affari romeno Dan Sucu diventa il nuovo proprietario del Genoa grazie a un aumento di capitale da 40 milioni di euro. Sucu, noto per i suoi investimenti nel settore del mobile, immobiliare e mediatico, è già proprietario del Rapid Bucarest dal 2022.
Leggi di più »
Dan Şucu Nuovo Proprietario del GenoaL'imprenditore rumeno Dan Şucu è il nuovo proprietario del Genoa Cricket and Football Club, dopo aver acquisito il 77% delle quote del club. Şucu, fondatore e proprietario di Mobexpert, è considerato uno degli uomini più ricchi di Romania.
Leggi di più »
Dan Sucu, il nuovo socio di maggioranza del GenoaL'imprenditore rumeno Dan Sucu ha acquisito il 77% delle quote del Genoa con un investimento di oltre 40 milioni di euro. Sucu, fondatore e proprietario di Mobexpert, il più grande marchio di arredamento in Romania, è il 25esimo uomo più ricco del paese con un patrimonio stimato di 300 milioni di euro. L'acquisto ha suscitato grande interesse in Romania, dove si specula su un futuro coinvolgimento anche di altri magnati romani come Ion Țiriac e i fratelli Pavăl.
Leggi di più »
Nuovo Proprietario per il Genoa: Dan SucuL'imprenditore rumeno Dan Sucu diventa il nuovo proprietario del Genoa a partire dal dicembre 2024, acquisendo il 77% delle quote per circa 45 milioni di euro. Sucu, già proprietario del 90% delle azioni del Rapid Bucarest, è il fondatore di Mobexport, un importante marchio di arredamento europeo.
Leggi di più »