Daniele Gattano presenta il suo quarto spettacolo teatrale 'Perestrojka e Pancake' al Teatro Manzoni di Milano. Lo show, nato da frammenti di conversazioni ascoltate, gioca sui contrasti e sulle assurdità del nostro tempo.
Partito dai pub, in cui si esibiva di fronte a una manciata di spettatori, Daniele Gattano porta in scena il suo quarto spettacolo 'Perestrojka e Pancake' ('perché Sesso e Samba l'hanno già preso' scherza lui) con una doppia data al Teatro Manzoni di Milano il 13 (sold-out) e 14 gennaio, che inaugurano il tour che si chiuderà a fine maggio a Bologna. Uno show nato dai frammenti di conversazioni ascoltate per caso, che gioca sui contrasti e sulle assurdità del nostro tempo.
, Partiamo dal titolo, cosa significa?Perestrojka e Pancake l'ho scelto perché Sesso e Samba era già stato preso... (ride). Le ho scelte perché sono due cose distanti, che non c'entrano nulla una con l'altra. Queste due parole ritornano all'interno dello spettacolo, che in forme diverse è tutto giocato sui contrasti. 'Perestrojka e Pancake' è il tuo quarto spettacolo teatrale, come sarà?In questo spettacolo ho pescato un po' meno da me. Una delle critiche che ho sentito più spesso sulla stand up comedy è che sia troppo auto riferita. Sul palco i comici parlano solo della loro vita: io e mia mamma, io e il sesso, io e la psicologa. Nell'ultimo anno ho quindi iniziato a segnarmi le cose che sentivo dire dalle persone al bar, in metro o in strada. Lo spettacolo nasce proprio da questo: da una decina di 'origliate' che sono spunti per affrontare diversi temi. Poi li seziono comicamente sul palco, per offrire il mio punto di vista., I social offrono lo stesso tipo di spunto?Sui social c'è meno sincerità, sono solo uno spaccato del mondo reale e per questo non ci rimango troppo male quando mi criticano. Quando pubblico un contenuto so benissimo che non incontrerà il gusto di tutti. Preferisco quando mi contestano una battuta a fine spettacolo, gli do più peso rispetto all'insulto online. Io ho uno spirito critico molto forte e ascolto i pareri del pubblico e degli amici. Mi è capitato di togliere delle battute quando mi hanno fatto notare che non erano giuste. , Com'è cambiato il tuo approccio con il palco dagli esordi a oggi?Il mio è stato un percorso molto lento, sono partito dai pub davanti a 8/9 persone. Arrivato ad avere un teatro pieno è ovviamente una grande soddisfazione. Il pubblico viene perché mi conosce, ma non voglio per questo abbassare il tiro o andare in discesa. Tutti i monologhi li provo comunque in alcuni locali di open mic a Roma, davanti a un pubblico che non è il mio. Lì capisco davvero se il pezzo funziona., Qual è la situazione della stand up in Italia?Negli ultimi tempi siamo un po' usciti dalle generalizzazioni, una cosa che non mi ha mai divertito molto. Quando parli in prima persona, della tua vita, non rappresenti nessuna categoria e non porti nessuna bandiera. La tua carriera si è divisa tra tv e teatro, dove ti trovi più a tuo agio?Il pregio del teatro è sicuramente il fatto di avere carta bianca e di avere più tempo a disposizione. La televisione mi diverte perché ti dà un certo tipo di riconoscibilità, è una soddisfazione soprattutto a livello personale. Di contro c'è il fatto che quando non sei indispensabile non vieni più chiamato, poi alcune cose te le fanno accorciare o allungare. Purtroppo dipendi sempre anche dalla decisione di qualcun altro., Quali sono i comici che guardavi da piccolo?Da bambino il mio punto di riferimento era Zelig, vedevo e vedo molto volentieri ancora oggi Teresa Mannino. La vera ispirazione, però, non la prendo dai comici. In questo spettacolo, per esempio, sono stato molto condizionato da Francesco Piccolo e dal suo libro 'La bella confusione'. Anche perché tu non hai esordito come comico...All'inizio non era il mio obiettivo, non mi guardavo tutti i video dei comici sognando di diventarlo anche io. Ho frequentato lo Stabile di Genova e mi ero trasferito a Roma per fare l'attore. In un periodo in cui non lavoravo mi sono presentato a un laboratorio comico di Zelig, convinto che fosse una sessione di esercizi teatrali. Ho quindi preparato un provino, ma quando ho capito che era tutt'altro non mi sono tirato indietro. E' stata la mia coinquilina a convincermi a tornare e mi hanno preso. Ho scoperto così che mi piaceva portare sul palco delle cose scritte da me, anziché interpretarle e da lì poi è partito tutto. TOUR 202513 e 14 gennaio - Milano Teatro Manzoni01 febbraio - Mestre Teatro Toniolo02 febbraio - Napoli Teatro Troisi07 febbraio - Pordenone Teatro Capitol21 febbraio - Torino Teatro Superga07 marzo - Latina Teatro Moderno15 marzo - Genova Teatro Stradanuova29 marzo - Perugia Auditorium San Francesco al Prato12 aprile - Vasto Teatro Madonna dell'Asilo23 aprile - Roma Teatro Ambra Jovinelli29 maggio - Bologna Teatro Deho
Daniele Gattano Stand Up Comedy Teatro Perestrojka E Pancake Milano Tour
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Eleonora Daniele parla della fine del matrimonio e della sua vita privataLa conduttrice Eleonora Daniele affronta la fine del suo matrimonio, sottolineando che non influenzerà la coesistenza familiare con i due figli avuti da due partner diversi. Daniele si mostra serena e circondata dall'amore, anticipando il suo ritorno su Rai 2 con un nuovo formato in primavera.
Leggi di più »
Daniele Orsato al servizio dell'Aia: Ruolo di supporto e sperimentazioni VARIl presidente dell'Aia, Antonio Zappi, ha parlato del nuovo ruolo di Daniele Orsato all'interno dell'Associazione Italiana Arbitri. Orsato supporterà i nuovi arbitri, svilupperà metodi formativi e sarà a disposizione degli organi tecnici, collaborando con Rocchi e Ciampi per la crescita di giovani talenti.
Leggi di più »
Ultimi Saluti a Daniele, Tifoso del Napoli Deceduto a 12 AnniNumerosi tifosi e la squadra di calcio del Napoli hanno partecipato ai funerali di Daniele, un tifoso 12enne deceduto per malattia. I giocatori hanno omaggiato Daniele con un commovente gesto, firmando le loro magliette che sono state poste sulle scale dell'altare.
Leggi di più »
Daniele Capezzone, la giornata dei disturbi ossessivo-compulsivi della sinistraEccoci ad 'Occhio al Caffè', la rassegna stampa politicamente scorrettissima curata da Daniele Capezzone , direttore editoriale di ...
Leggi di più »
Daniele Verde: Salernitana, Sfumature di Mercato e Sorrisi di Serie BDaniele Verde, attaccante della Salernitana, potrebbe trasferirsi in Serie B a gennaio. Il futuro del centravanti classe 1996 è incerto, ma due club, Bari e Pisa, si fanno avanti per un prestito.
Leggi di più »
Pino Daniele: Il Documentario Resta al Cinema per il SuccessoIl documentario su Pino Daniele, realizzato a dieci anni dalla sua scomparsa, rimane al cinema per effetto del successo al box office. Progettato come evento speciale tra il 4 e il 6 gennaio, il film ha riscosso un grandissimo successo, permettendo a chi ha perso le proiezioni speciali di poterlo vedere sul grande schermo.
Leggi di più »