La siccità e il maltempo hanno colpito duramente le produzioni agricole italiane da Nord a Sud, con cali a doppia cifra per prodotti simbolo della Dieta mediterranea. Anche le epidemie hanno avuto un impatto negativo, con centinaia di migliaia di animali abbattuti. Coldiretti chiede un intervento urgente a sostegno del settore.
Siccità e maltempo hanno devastato le produzioni agricole da Nord a Sud con cali a doppia cifra per alcune produzioni simbolo della Dieta mediterranea, dal grano all’olio d’oliva . La siccità ha pesato anche sulla produzione di vino, in calo del 13% rispetto alla media produttiva degli ultimi anni
Sono saliti a 9 miliardi di euro i danni causati nel 2024 dai cambiamenti climatici e dalle epidemie all’agricoltura italiana, con un impatto dirompente sui redditi delle imprese, già alle prese con i problemi causati dalla concorrenza sleale delle importazioni dall’estero e dagli elevati costi di produzione.
Siccità e maltempo hanno devastato le produzioni agricole da Nord a Sud con cali a doppia cifra per alcune produzioni simbolo della Dieta mediterranea, dal grano all’olio d’oliva . La siccità ha pesato anche sulla produzione di vino, in calo del 13% rispetto alla media produttiva degli ultimi anni. In diminuzione anche la produzione di riso e di nocciole.
Siccità Maltempo Agricoltura Epidemie Dieta Mediterranea
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Si consolida il movimento Sud Innovation: obiettivo fondo di venture capital per il Sud ItaliaLa prima tappa è a Bari, dove è stato presentato il Rapporto Sud Innovation 2024 al Politecnico del capoluogo pugliese
Leggi di più »
Raccolta Differenziata: Nord in Avantaggio, Sud in CrescitaIl rapporto Ispra sui rifiuti urbani evidenzia come la raccolta differenziata sia più diffusa al Nord Italia, con costi per la gestione dei rifiuti significativamente inferiori rispetto al Sud. Tuttavia, si registra un progressivo avvicinamento tra le regioni del Nord e del Centro, e soprattutto, le regioni del Sud evidenziano una crescita significativa nella raccolta differenziata negli ultimi anni.
Leggi di più »
Ritorna il pericolo di siccità al Nord mentre il Sud resta in emergenzaDopo un novembre con scarse precipitazioni, la preoccupazione per un ritorno della siccità al Nord Italia si intensifica. Mentre la Sicilia e la Basilicata registrano segnali confortanti, gran parte della penisola, compresa il Nord, affronta una carenza idrica. Le regioni del Nord, che hanno beneficiato di abbondanti piogge durante l'anno, come Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, presentano deficit pluviali significativi. Al Sud, la Puglia, la Calabria e la Sardegna, già in difficoltà idrica, vengono ulteriormente colpite dalla siccità.
Leggi di più »
Rischio Siccità al Nord, Sud in EmergenzaLa mancanza di piogge a Novembre riaccende le preoccupazioni per un ritorno della siccità nel Nord Italia, dopo un periodo di abbondanti precipitazioni. Al Sud, la situazione idrica resta critica.
Leggi di più »
Da Sud a Nord per curarsi: meno spostamenti ma la spesa raggiunge livelli recordDiffusi i dati Agenas relativi al 2023. I pazienti si spostano soprattutto per le prestazioni di alta complessità, preferendo le strutture ospedaliere private accreditate
Leggi di più »
Il Governo eviti lo scontro lacerante tra Nord e Sud sull'autonomia differenziataUno spettro si aggira sempre più visibile per l’Italia: quello di una collisione tra sudisti e nordisti, questi ultimi poderosamente sostenuti dall’incancrenit…
Leggi di più »