Dario Brunori Sas: Dall'Economia alla Passione per la Viticoltura Calabrese

Musica Notizia

Dario Brunori Sas: Dall'Economia alla Passione per la Viticoltura Calabrese
AgricolturaCalabriaDario Brunori Sas
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 241 sec. here
  • 16 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 135%
  • Publisher: 68%

Dario Brunori Sas, artista calabrese amato dal pubblico, ha una passione profonda per la viticoltura. Oltre alla sua carriera musicale, Brunori è socio della cantina Le Quattro Volte in Cosentino, dove coltiva uve autoctone come il Magliocco e il Guarnaccino, recuperando antiche varietà e producendo vini naturali. L'amore per la terra e per la tradizione agricola calabrese lo lega indissolubilmente all'azienda e ai suoi amici.

Dario ama la terra e ha una grande passione per la viticoltura. Partecipa agli assaggi di vino e soprattutto alla vendemmia, cosa che fa da sempre.

Dario è Brunori Sas, artista calabrese super amato: sta riscuotendo molto successo con la sua canzone presentata al festival di Sanremo “L’albero delle noci”, che utilizza la metafora bucolico-agricola per riflettere sulla vita che scorre con le sue gioie, i dolori e le contraddizioni, all’insegna del cambiamento: “Sono cresciuto in una terra crudele dove la neve si mescola al miele. E le persone buone portano in testa corone di spine. Ed ho imparato sin da bambino la differenza fra il sangue e il vino…”. Brunori e l’amore per la viticoltura in Calabria A raccontare al Gusto l’amore di Brunori Sas per il vino e la vigna è il suo amico fraterno Gianpiero Ventura, socio della cantina Le Quattro Volte, a San Marco Argentano. Un’azienda agricola nel cuore del Cosentino, dove la biodiversità regna sovrana nella bellezza del Parco Nazionale della Sila e di quello del Pollino, su colline fra 200 e 400 metri in cui verdeggiano le vigne di Magliocco, Mantonico e Malvasia Bianca. Un progetto che privilegia il vino naturale a cui l’artista si dedica con tre amici di sempre: oltre a Ventura, a guidare l’azienda anche Emilio Di Cianni e Daniela De Marco (ex Masseria Perugini). Una terra bellissima, sempre accarezzata da microventilazioni e caratterizzata da terreno argilloso- calcareo, peculiarità che contribuiscono in maniera determinante alla qualità dell’uva. Dario e le vendemmie nel Senese durante l’università “Facciamo vino dal 2014, sempre con lo stesso approccio. Dario è entrato in azienda nel 2020, diventando nostro socio. Con lui siamo amici da vecchia data, ci siamo conosciuti all’università a Siena e da allora siamo sempre rimasti uniti”, racconta Gianpiero Ventura. “Era da tempo che con Dario si parlava di fate una cosa insieme, lui ci aveva sempre seguito, da quando guidavamo la Masseria Perugini. Poi, dall’anno del Covid, ha deciso di entrare in società e ci siamo messi insieme per condividere la passione che ci lega per la viticoltura”. Un amore che arriva da lontano, dall’infanzia, che non ha mai abbandonato i due amici. “A Siena ai tempi dell’università si andava a fare le vendemmie nelle cantine locali – ricorda Ventura – sempre seguendo la filosofia del rispetto per la terra, della conservazione del paesaggio e del recupero dei vitigni autoctoni che ha caratterizzato la Calabria negli ultimi decenni. Nella nostra regione, la viticoltura è sempre stata molto presente, ma essendo una terra di forti migrazioni, a un certo punto è stata abbandonata. Ma oggi c’è stato un grande ritorno alle origini, anche perché qui in Calabria c’è un’enorme ricchezza di uve autoctone”. È così che a Le Quattro Volte Brunori e i suoi amici hanno recuperato il Magliocco e soprattutto il Guarnaccino da una vigna ultracentenaria, piantata nel 1920 con viti pre-fillossera, che rappresenta un po’ la storia dell’azienda. “Un monumento della viticoltura”, commenta il produttore. Il recupero del Guarnaccino e la vigna centenaria “Conservare e recuperare l’autenticità dei vitigni, portarli in cantina e farne dei vini che parlano di paesaggio è la mission del nostro lavoro – racconta Ventura – Portiamo avanti un’attività ben integrata rispetto al luogo, coinvolgendo anche la gente locale in un’economia circolare, etica e sana”. In tutto Le Quattro Volte conta 12 ettari fra uliveti, vigneti, bosco e orto, con una produzione di circa 30mila bottiglie che escono per lo più con la denominazione Igt Calabria. “Lottiamo con il cambiamento climatico che sta diventando molto pesante – dice Ventura – Dario è sempre presente nelle vinificazioni, negli assaggi dei campioni, nella vendemmia, anche da prima di diventare socio, nelle scelte e nelle politiche aziendali. E adora fare l’orto e tutta la parte agricola. Non segue invece la parte commerciale e dei mercati internazionali, che è prerogativa mia. Nell’ultima vendemmia siamo stati felicissimi di avere con noi il cantautore e musicista Riccardo Sinigallia, un vero privilegio”. Dario dall’economia ai filari di vite Cosentino di nascita, classe 1977, Dario ha un rapporto speciale e strettissimo con la sua Calabria: ha trascorso l'infanzia prima a Joggi, frazione di Santa Caterina Albanese, e poi a Guardia Piemontese, sempre in provincia di Cosenza. Poi l’università a Siena con Ventura e la laurea in Economia e commercio. Esordisce musicalmente nel 2009 con il primo album, nome “Brunori Sas”, omaggio all'impresa edile dei suoi genitori, fonte d'ispirazione per molti dei brani contenuti in quel primo lavoro discografico. Inizia il successo, è del 2011 il secondo fortunato album “Poveri Cristi” in cui racconta storie di vita. Il suo stile autentico ed empatico piace molto. Seguono lavori per il cinema (come, ad esempio, la colonna sonora di È nata una star? di Lucio Pellegrini), altri album, quindi il teatr

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Agricoltura Calabria Dario Brunori Sas Le Quattro Volte Viticoltura Calabria Vino Naturale Magliocco Guarnaccino Sanremo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Brunori Sas canta 'L'albero delle noci' al Festival di SanremoBrunori Sas canta 'L'albero delle noci' al Festival di SanremoBrunori Sas si prepara a partecipare al Festival di Sanremo con il nuovo singolo 'L'albero delle noci', una canzone che esplora la gioia e la rivoluzione di una nuova vita, ma anche le paure e le incertezze che la accompagnano. Nel brano, parla della nascita di sua figlia come pretesto per riflettere sulle stagioni della vita.
Leggi di più »

Brunori Sas in un 2025 all'insegna della musica dal vivoBrunori Sas in un 2025 all'insegna della musica dal vivoBrunori Sas si prepara ad un 2025 ricco di concerti, un nuovo album e il debutto al Festival di Sanremo. Il cantautore italiano ha in programma un fitto calendario di eventi, tra palasport e festival estivi.
Leggi di più »

Il primo Sanremo di Brunori Sas punta tutto su una Fiammetta che gli porta fortunaIl primo Sanremo di Brunori Sas punta tutto su una Fiammetta che gli porta fortunaAndare a Sanremo è «un atto di coraggio». Sta prendendo molto seriamente il suo debutto a Sanremo tra i Big Brunori Sas, vero nome Dario Brunori, 47 anni. In effetti, «potevo stare comodo, ho il mio tour, il mio pubblico.
Leggi di più »

Giorgia, Olly, Brunori Sas: chi sono i favoriti di Sanremo 2025?Giorgia, Olly, Brunori Sas: chi sono i favoriti di Sanremo 2025?Olly - 5 curiosità.
Leggi di più »

Brunori Sas a Sanremo 2025: 'Mi hanno chiesto di ridurre il tasso di bellezza'Brunori Sas a Sanremo 2025: 'Mi hanno chiesto di ridurre il tasso di bellezza'Con un video ironico e surreale, Brunori Sas ha svelato un 'retroscena' inaspettato del Festival di Sanremo 2025. Leggi su Tg La7
Leggi di più »

Sanremo 2025, classifica prima serata: Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro iSanremo 2025, classifica prima serata: Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro iNiente classifica quest'anno per la prima serata del Festival di Sanremo. Al termine della...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 22:33:52