L'amministrazione Trump si prepara a varare un'impennata di dazi verso Canada, Messico e Cina, mentre l'Unione Europea valuta l'acquisto massiccio di gas e petrolio americano per aggirarli. Il commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis ha dichiarato che spetta a Bruxelles condurre la politica commerciale comune nei confronti di Stati terzi, ma la strategia di Trump potrebbe portare a accordi bilaterali con i paesi europei. La presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen potrebbe proporre un incremento nell'acquisto di gas naturale liquefatto (Gnl) e petrolio americano per scongiurare l'introduzione di dazi sui prodotti europei.
Dopo le schermaglie con la Colombia, l'amministrazione Trump si prepara a varare un'impennata di dazi verso Canada, Messico e Cina mentre l' Unione Europea ragiona su come aggirarli tramite l'acquisto massiccio di gas e petrolio Usa. Anche di questo si è parlato nella puntata del 29 gennaio di “Numeri”, approfondimento di Sky TG24.
L'amministrazione Trump ha annunciato l'introduzione di dazi commerciali, con un aumento previsto del 10% come conseguenza del commercio di fentanyl negli Stati Uniti. Un primo assaggio sui dazi è arrivato nei giorni scorsi dalla disputa con la Colombia. Dalla scure trumpiana non verrebbe risparmiata l'Unione Europea che vanta nei confronti degli Stati Uniti un surplus commerciale. Secondo dati Eurostat, nei primi 11 mesi del 2024 l'avanzo commerciale della UE è di 100 miliardi di euro. Come ricordato dal commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis in occasione del forum di Davos, spetta a Bruxelles condurre la politica commerciale comune nei confronti di Stati terzi. Di tutt'altro avviso sembra essere la strategia di Trump che non esclude di stringere accordi bilaterali con i paesi europei. Nella trattativa commerciale tra Usa e Ue, la presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen potrebbe proporre un incremento nell'acquisto di gas naturale liquefatto (Gnl) e petrolio con l'obiettivo di scongiurare l'introduzione di dazi sui prodotti europei. Come mostra la mappa di MarineTraffic, a gennaio le navi metaniere che solcano l’Oceano Atlantico per portare gas raffreddato dagli Stati Uniti in Europa hanno segnato un record storico: +30% in un mese. Le importazioni di gas naturale liquefatto americano da parte dell'Europa sono cresciute progressivamente mentre con lo scoppio della guerra in Ucraina sono diminuite quelle erogate attraverso tubi. Ad oggi circa il 20% del gas importato in Europa arriva via nave e nel primo trimestre 2025 gli Usa si avviano a superare la Russia come primo fornitore. Mosca ha chiuso le erogazioni attraverso l’Ucraina mentre il divieto di trasbordo da una nave all’altra rende più complicata la fornitura marittima di gas. Gli acquisti europei di gas naturale liquefatto americano sono quindi strategici per l'Europa. Il prezzo base del gnl americano è di 13 euro al megawatt/ora (MWh) a cui vanno aggiunti 8 euro per la trasformazione in forma liquida a -200 gradi centigradi, 2 euro MWh per il trasporto via nave e altri 2 euro MWh ora per la rigassificazione negli impianti. Il costo totale ammonta a 25 euro MWh. Il guadagno americano per la vendita di gas naturale liquefatto è di 21 euro al megawatt ora a cui vanno aggiunti 4 euro MWh per i costi di trasporto. Il profitto totale (25 euro MWh) finisce nelle casse delle compagnie energetiche americane
TRUMP Dazi Unione Europea Gas Naturale Liquefatto Petrolio Commercio Accordi Bilaterali
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meloni e i dazi Usa: «Lo scontro non giova». I distinguo su Bin SalmanGEDDA I dazi di Donald Trump contro l’Europa, sui quali «farò tutto...
Leggi di più »
Borsa: Europa punta su dazi soft di Trump e vola con i tech, Milano +1,9%Da media Usa rumor su tariffe selettive, il tycoon smentisce (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 gen - La smentita di Donald Trump alle intenzi...
Leggi di più »
Trump Senza Freni: Minacce Militari e Dazi all'EuropaDonald Trump, in conferenza stampa a Mar-a-Lago, ha espresso idee provocatorie riguardo al futuro della politica internazionale. Tra le dichiarazioni più clamorose, l'eventuale annessione della Groenlandia e del Canale di Panama con l'uso della forza militare e l'imposizione di dazi alla Danimarca se si oppone all'annessione. Inoltre, ha richiesto ai Paesi Nato di aumentare la spesa per la Difesa al 5% del PIL.
Leggi di più »
L'ombra dei dazi di Trump si allunga sull'EuropaLe minacce di dazi doganali di Donald Trump stanno già producendo effetti prima ancora di entrare in vigore. Paesi amici come Canada e Messico offrono concessioni per placare l'ira di Trump, mentre l'Europa si trova senza una strategia chiara per affrontare questa nuova minaccia.
Leggi di più »
Trump, valuto dazi del 25% su Messico e CanadaDonald Trump sta valutando dazi del 25% su Messico e Canada a partire dal 1 febbraio. Lo ha detto il presidente nello Studio Ovale. (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »
Trump minaccia dazi sul Canada e Messico, parla di Groenlandia e guerra in UcrainaDonald Trump ha annunciato un possibile aumento del 25% dei dazi sul Canada e Messico a partire dal primo febbraio, come parte della nuova politica commerciale degli Stati Uniti. Ha inoltre espresso il suo interesse nell'acquisizione della Groenlandia e ha commentato la guerra in Ucraina, sostenendo che Putin sta 'distruggendo la Russia' non stringendo un accordo di pace con l'Ucraina.
Leggi di più »