Debito pubblico, Savona (Consob): “Lo Stato emetta bond perpetui come in tempi di guerra. Limiterebbero i rischi per futuro del Paese”
“Se gli interventi decisi per fronteggiare la crisi produttiva si concentreranno in prevalenza sulla concessione di“, è la premessa, “si avrà un peggioramento della loro leva finanziaria, che renderà ancora più difficile e più lenta la ripresa dell’attività produttiva. Se a queste spese e a quelle necessarie per assistere le famiglie in difficoltà si provvederà con prestiti obbligazionari pubblici e c, già elevato, si innalzerà ulteriormente”.
In altri paesi le emissioni di consols sono state seriamente discusse e forme simili attuate, ma nessun esperimento pratico di questo tipo è stato tentato.questi titoli, concorrerebbero a determinare decisioni che, ignorando gli effetti di lungo periodo di un maggiore indebitamento pubblico,Emettere titoli irredimibili “sarebbe quindi una scelta daie e, di conseguenzaSostieni ilfattoquotidiano.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Consob, Savona lancia i bond pubblici irredimibili per spingere la ripresa. Mattarella: il ruolo del mercato è centrale per il PaeseBond pubblici irredimibili, strumento tipico dell fasi belliche, e garanzia statale sul capitale di rischio investito in particolare a favore delle pmi. Il presidente della Consob Paolo Savona nel suo discorso annuale al mercato sollecita la politica economica a cambiare approccio per favorire la ripartenza: «Se gli interventi decisi per fronteggiare la crisi produttiva si concentreranno in prevalenza sulla concessione di garanzie e di incentivi all'indebitamento delle imprese, si avrà un peggioramento della loro leva finanziaria, che renderà ancora più difficile e più lenta la ripresa dell'attività produttiva». Meglio quindi puntare su altro e i bond irredimibili, con un tasso d'interesse esonerato fiscalmente, potrebbero essere il modo di chiedere ai cittadini risparmiatori «di partecipare nel loro interesse a impedire che costi e vincoli possano essere imposti al Paese se non si raggiungessero i rapporti di debito pubblico/Pil nella misura concordata a livello europeo». «Serve nuova architettura istituzionale su funzionamento mercati» «La situazione è tale da richiedere di definire in tempi stretti una nuova architettura istituzionale per il buon funzionamento dei mercati monetari e finanziari e l'esercizio dei controlli pubblici indispensabili nel nuovo contesto operativo globale». Nel suo discorso annuale al mercato il numero uno della Consob Paolo Savona torna più volte su questo concetto della nuova “architettura istituzionale” parlando della situazione italiana post-Covid e della tutela del risparmio. Nell'assolvere questo compito, ricorda, la Consob è affiancata da Ivass, Covip e dalla Banca d'Italia e «il buon funzionamento dei mercati monetari e finanziari e la loro stabilità sistemica sono due facce di una stessa medaglia che creano aree di azione complementare, in particolare nell'ambito delle banche». Il nodo, però, agli occhi di Savona è quello che «nell'esercizio delle loro funzioni, tra le autorità esiste una rilevante sproporzione di risorse finanz
Leggi di più »
Consob, Savona lancia i bond pubblici irredimibili per spingere la ripresa. Mattarella: il ruolo del mercato è centrale per il PaeseBond pubblici irredimibili, strumento tipico dell fasi belliche, e garanzia statale sul capitale di rischio investito in particolare a favore delle pmi. Il presidente della Consob Paolo Savona nel suo discorso annuale al mercato sollecita la politica economica a cambiare approccio per favorire la ripartenza: «Se gli interventi decisi per fronteggiare la crisi produttiva si concentreranno in prevalenza sulla concessione di garanzie e di incentivi all'indebitamento delle imprese, si avrà un peggioramento della loro leva finanziaria, che renderà ancora più difficile e più lenta la ripresa dell'attività produttiva». Meglio quindi puntare su altro e i bond irredimibili, con un tasso d'interesse esonerato fiscalmente, potrebbero essere il modo di chiedere ai cittadini risparmiatori «di partecipare nel loro interesse a impedire che costi e vincoli possano essere imposti al Paese se non si raggiungessero i rapporti di debito pubblico/Pil nella misura concordata a livello europeo». «Serve nuova architettura istituzionale su funzionamento mercati» «La situazione è tale da richiedere di definire in tempi stretti una nuova architettura istituzionale per il buon funzionamento dei mercati monetari e finanziari e l'esercizio dei controlli pubblici indispensabili nel nuovo contesto operativo globale». Nel suo discorso annuale al mercato il numero uno della Consob Paolo Savona torna più volte su questo concetto della nuova “architettura istituzionale” parlando della situazione italiana post-Covid e della tutela del risparmio. Nell'assolvere questo compito, ricorda, la Consob è affiancata da Ivass, Covip e dalla Banca d'Italia e «il buon funzionamento dei mercati monetari e finanziari e la loro stabilità sistemica sono due facce di una stessa medaglia che creano aree di azione complementare, in particolare nell'ambito delle banche». Il nodo, però, agli occhi di Savona è quello che «nell'esercizio delle loro funzioni, tra le autorità esiste una rilevante sproporzione di risorse finanz
Leggi di più »
Mattarella: il ruolo del mercato è centrale per la ripresaMessaggio del capo dello Stato in occasione dell'incontro annuale della Consob con il mercato finanziario
Leggi di più »
È morto il filosofo Giulio GiorelloAllievo di Ludovico Geymonat, era stato ricoverato per il Coronavirus
Leggi di più »
È morto il filosofo Giulio GiorelloMilanese, era stato ricoverato per il coronavirus circa un mese fa al Policlinico del capoluogo lombardo: da cui era stato dimesso da una decina di giorni
Leggi di più »