Un incontro scientifico a Genova, 'Back From San Antonio', ha evidenziato una diminuzione del 16% della mortalità per cancro al seno nelle donne sotto i 50 anni tra il 2006 e il 2021. La ricerca scientifica e la maggiore sensibilizzazione hanno contribuito a questo risultato. Gli studi italiani si concentrano sulla preservazione della fertilità per pazienti giovani colpite da questa patologia. L'Ospedale San Martino di Genova è un hub di riferimento per la ricerca e la cura del cancro al seno, con un'alta percentuale di pazienti inserite in studi clinici e un focus su nuove terapie immunoterapiche.
In 15 anni, tra il 2006 al 2021, la mortalità per cancro al seno nelle donne sotto i 50 anni è calata del 16%. Merito della ricerca scientifica che ha portato a terapie più efficaci, e dell’aumento della sensibilizzazione di questa fascia di popolazione.
290 pazienti under 40 con mutazioni dei geni Brca. I risultati dimostrano che la mastectomia bilaterale riduce il rischio di recidiva o di secondo tumore e di decesso, rispettivamente del 42% e del 35%. “Lo studio conferma l’importanza della chirurgia di riduzione del rischio - commenta Lambertini - È una scelta difficile, spesso dolorosa per una donna ma che può essere salvavita in determinate occasioni”.
Cancro Al Seno Mortalità Ricerca Genova Preservazione Della Fertilità Immunoterapia Studi Clinici
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'abete al Rockefeller Center ha origini italianeLa sua storia sara' proiettata nei musei di Genova e San Donato Val di Comino (ANSA)
Leggi di più »
L'abete al Rockefeller Center ha origini italianeLa sua storia sara' proiettata nei musei di Genova e San Donato Val di Comino (ANSA)
Leggi di più »
Salvini & C, gli ‘eroi’ italiani del tempo della tristezza e del declino'Uno spreco di retorica assolutamente eccessivo ma evidentemente necessario per intestarsi il tema...'
Leggi di più »
La fine della resistenza virtuale: il declino del gruppo di GianniniUn gruppo di intellettuali e vip che si batteva contro un presunto fascismo inesistente ha subito un duro colpo dopo la chiusura della loro chat 25 aprile. Il fondatore, Massimo Giannini, è fuggito sulle montagne e il futuro del gruppo è incerto. La loro campagna di protesta online è finita male, senza suscitare alcun reale sostegno.
Leggi di più »
Il Declino della Voce di Maria Callas: Ipotesi e SpiegazioniUn'analisi delle possibili cause della perdita di voce di Maria Callas, dalla sua rigida tecnica vocale al dimagrimento improvviso e alla diagnosi di dermatomiosite.
Leggi di più »
Terni, nuovi assalti alle auto in sosta a San Giovanni la notte di San SilvestroTERNI - La città è in festa per salutare il nuovo anno e in quelle ore vanno in...
Leggi di più »