Decreto Aree Idonee: Il governo fornisce direttive alle regioni

Energia Notizia

Decreto Aree Idonee: Il governo fornisce direttive alle regioni
DECRETO AREE IDONEEREGIONE SARDEGNACOSA
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 136 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 93%
  • Publisher: 98%

Il Consiglio dei ministri, dopo aver impugnato la legge regionale della Sardegna sulle Aree Idonee, ha fornito linee guida alle regioni italiane sulla recepimento del decreto Aree Idonee. Il governo si è schierato contro qualsiasi discrezionalità regionale nell'individuazione delle aree idonee per gli impianti rinnovabili, anticipando l'orientamento del Consiglio di Stato che si esprimerà il 5 febbraio.

Il Consiglio dei ministri ha approfittato dell'occasione del ricorso contro la legge sulle Aree Idonee approvata dalla Sardegna per fornire un orientamento sulle modalità di recepimento del decreto nelle leggi regionali che dovranno essere varate da tutte le regioni italiane (anche la Sardegna dovrà rivedere la propria) entro il primo semestre dell'anno.

L'orientamento emerge da una nota che riassume le motivazioni del ricorso pubblicate sul sito del dipartimento degli Affari regionali: in esse si fa riferimento alla sospensione del decreto Aree Idonee decisa, a seguito del ricorso da parte di operatori privati, dal Consiglio di Stato, che si esprimerà nel merito il prossimo 5 febbraio. La sospensione riguarda la parte del decreto che sembra lasciare margini discrezionali alle regioni nel recepire quanto già previsto dalla legge statale: e cioè la definizione delle aree considerate idonee di default, come ad esempio ex cave, siti industriali non più utilizzati, terreni accanto a tratte ferroviarie o autostradali. La regione Sardegna era andata ben oltre, di fatto rendendo non idonee tutti i territori regionali. Nelle motivazioni del ricorso si toglie qualsiasi margine di discrezionalità e si impedisce di escludere le aree idonee di default, in qualche modo forse anticipando quello che sarà l'orientamento del Consiglio di Stato, e dando un chiaro segnale a tutte le regioni che in questa fase stanno predisponendo leggi per stabilire come e dove installare gli impianti rinnovabili, fotovoltaici, agrivoltaici, eolici on o offshore e via dicendo. Nelle motivazioni pubblicate sul sito del dipartimento si legge che «a fronte dell’ordinanza del Consiglio di Stato che ha sospeso una parte del Decreto aree idonee del Mase (art. 7, comma 2, lettera c), ossia nella parte in cui sembrerebbe lasciare alle singole Regioni la facoltà di restringere il campo di applicazione delle aree “immediatamente” idonee, ne consegue l’illegittimità di qualsivoglia disposizione normativa di rango regionale che, nell’individuare le aree idonee, trovi spazio per incidere, in senso restrittivo, sul minimum di aree idonee identificato dal legislatore statale al comma 8 dell’articolo 20 del d.lgs. n. 199 del 2021». Nella nota pubblicata sul sito del Dipartimento Affari regionali si legge inoltre che «il che conferma la rigidità delle norme statali in materia e l’esiguità dello spazio lasciato alla disciplina regionale». La decisione di impugnare la legge della Sardegna sulle Aree Idonee, l’unica sinora varata, era stata adottata mercoledì dal Consiglio dei ministri il quale aveva ravvisato la violazione dell’articolo 117 della Costituzione che riconosce la potestà legislativa dello Stato italiano. Come già avvenuto con la moratoria sulle rinnovabili varata dalla Sardegna lo scorso anno (e impugnata dal governo), dopo la decisione del Consiglio dei ministri ci vorranno alcuni giorni perché il ricorso venga depositato e probabilmente – nel frattempo – il Consiglio di Stato deciderà nel merito sulla parte sospesa del decreto Aree Idonee

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

DECRETO AREE IDONEE REGIONE SARDEGNA COSA IL SERVIZIO ENERGIA RINNOVABILE IMPLANTI SOLARI IMPLANTI EOLICI CONSIGLIO DEI MINISTRI REGIONE CONSIGLIO DI STATO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuovo divieto di fumo in tutte le aree pubblicheNuovo divieto di fumo in tutte le aree pubblicheDa oggi 1° gennaio 2025, è vietato fumare in tutte le aree pubbliche, inclusi i dehors di bar e ristoranti. L'eccezione riguarda le sigarette elettroniche e i luoghi isolati dove è possibile mantenere una distanza di almeno 10 metri da altre persone. Chi non rispetterà l'obbligo rischia una multa da 40 a 240 euro.
Leggi di più »

Milano No Smoking: Vietato Fumare All'aperto in Aree PubblicheMilano No Smoking: Vietato Fumare All'aperto in Aree PubblicheDal 1° luglio 2023, Milano estende il divieto di fumo all'aperto. Fumare è consentito solo a 10 metri di distanza da altre persone. Le sigarette elettroniche sono escluse dal divieto, che mira a ridurre l'inquinamento da PM10.
Leggi di più »

Milano, Vietato Fumare in Aree Pubbliche dal 2025Milano, Vietato Fumare in Aree Pubbliche dal 2025A partire dal 1° gennaio 2025, Milano diventerà la prima città italiana ad imporre un divieto di fumo in tutte le aree pubbliche all'aperto, con sanzioni fino a 240 euro per i trasgressori. La misura è stata accolta con entusiasmo da chi sostiene la salute e la qualità dell'aria, ma anche con critiche da parte di chi teme un impatto negativo sul commercio e la libertà dei cittadini.
Leggi di più »

Roma Capitale: Ingresso Gratuito ai Musei e alle Aree Archeologiche il 5 GennaioRoma Capitale: Ingresso Gratuito ai Musei e alle Aree Archeologiche il 5 GennaioDomenica 5 gennaio, Roma Capitale offre l'ingresso gratuito a numerosi musei civici e aree archeologiche. Tra i siti aperti, il Parco Archeologico del Celio, l'Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, Villa di Massenzio e i Fori Imperiali. La promozione prevede anche l'accesso gratuito ai Musei Capitolini, Mercati di Traiano, Museo dell'Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d'Arte Moderna e Musei di Villa Torlonia.
Leggi di più »

Mattarella: Servizi e infrastrutture per le aree interneMattarella: Servizi e infrastrutture per le aree interneIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante l'inaugurazione di una scuola a Militello in Val di Catania, ha sottolineato l'importanza di garantire servizi adeguati e infrastrutture nelle aree interne del Paese.
Leggi di più »

Mattarella: Servizi e Collegamenti Adeguati per Tutte le Aree del PaeseMattarella: Servizi e Collegamenti Adeguati per Tutte le Aree del PaeseIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la visita a Militello in Val di Catania per inaugurare la scuola 'Pietro Carrera', ha sottolineato l'importanza di garantire servizi e collegamenti adeguati a tutti i cittadini, in particolare a quelle aree interne e montane che coprono il 60% del territorio nazionale e ospitano 13 milioni di persone.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 05:55:41