Non stanno andando bene per il governo le audizioni sul decreto Sanzioni nelle commissioni Giustizia e Finanze della Camera. Tutti gli addetti ai lavori hanno chiesto modifiche al provvedimento che riforma il sistema sanzionatorio in materia di imposte riducendo le sanzioni amministrative e introducendo nuove cause di non punibilità penale.
Decreto sanzioni, le critiche degli esperti in audizione: “Troppe giustificazioni e tutele per chi non paga le imposte dovute”Benedetto Santacroce
Di Tanno ha sottolineato che il punto dirimente non è la riduzione delle sanzioni amministrative, che risultano “abbastanza indifferenti” perché “il fenomeno evasivo principale che stiamo fronteggiando è l’perché costa di meno sia dal punto di vista economico sia finanziario”, nel senso che per farsi prestare i soldi sul mercato “bisognerebbe sottoporsi a un” con il rischio di ottenere come risposta un no.
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitoriSconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop online
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meloni: “La povertà non si abolisce per decreto, il lavoro non si crea per decreto”“Noi ci dobbiamo ricordare che la ricchezza non la crea lo Stato, il lavoro non si crea per decreto, la povertà non si abolisce per decreto.
Leggi di più »
Decreto Caivano, dal Daspo urbano alle sanzioni ai genitori: la stretta sui reati minoriliIl Questore può chiedere all'Autorità giudiziaria di vietare, a determinati soggetti di età superiore ai 14 anni, di possedere o utilizzare telefoni cellulari e altri dispositivi per le comunicazioni dati e voce quando il loro uso è servito per la realizzazione o la divulgazione delle condotte che hanno determinato l'avviso...
Leggi di più »
Lavoro nero, sanzioni più salate con il decreto Pnrr: multe fino a 46.800 euroDal 2 marzo, con il decreto Pnrr 4, si inaspriscono le sanzioni per i datori di lavoro che assumono persone con modalità irregolari: da un massimo di 43.200 euro a 46.800 euro. Ecco le nuove fasce e gli incrementi di pena
Leggi di più »
Energia elettrica: quali sanzioni per gli eredi che non effettuano il cambio di utenzaI contratti dei singoli gestori possono prevedere delle sanzioni di natura contrattuale per il caso in cui la voltura non venga effettuata entro i termini indicati dalle medesime condizioni generali di contratto
Leggi di più »
Decreto Flussi 2024, oggi click day per lavoratori non stagionali: come fare domandaLeggi su Sky TG24 l'articolo Decreto Flussi 2024, oggi click day per lavoratori non stagionali: come fare domanda
Leggi di più »
Dossieraggio e democrazia ferita: ripartiamo dal diritto alla privacyNon è un optional, non è un feticcio, non è “una sorta di aspirazione metafisica”, soprattutto non è e non può essere un diritto invocato all’occorrenza dal po…
Leggi di più »