DeepSeek, azienda cinese che ha sviluppato un modello linguistico, avrebbe lasciato un database libero in rete, espondo dati sensibili di chi l'ha utilizzato. Il database conteneva informazioni come indirizzi, dati degli utenti e chiavi API. Wiz Research ha scoperto la vulnerabilità e ha avvisato DeepSeek, che ha provveduto a mettere offline il database.
DeepSeek avrebbe lasciato uno dei suoi database liberi in rete, lasciando esposti dati contenenti informazioni sensibili di chi l’ha usato. L’azienda cinese cha ha messo online il modello linguistico, secondo quanto riportato una ricerca del gigante del cloud Wiz, per errore avrebbe tenuto aperti circa un milione di dati, tra cui indirizzi, dati degli utenti, e diverse chiavi api, i codici utilizzati per autenticare e identificare un utente che interagisce le interfaccia di programmazione.
Il database di DeepSeek - spiegano i ricercatori di Wiz - non era protetto da password, consentendo a chiunque su Internet di accedere a più di un milione di registri non criptati. I ricercatori hanno dichiarato di aver trovato il database esposto e di aver avvisato DeepSeek, che poco dopo ha messo offline il database. Il database era in cinese, ma facilmente traducibile.
DATABASE VULNERABILITA DATI SENSIBILI INFOSECURITY ERRORI UMANI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
DeepSeek sotto accusa: Stati Uniti, sospette di furto di proprietà intellettualeDeepSeek, l'azienda cinese che ha fatto breccia a Silicon Valley, è al centro di accuse da parte degli Stati Uniti per comportamento ingiusto e furto di proprietà intellettuale tramite 'distillaggio', una pratica che permette ai modelli di IA più piccoli di migliorare le prestazioni estraendo informazioni da modelli più grandi. DeepSeek, famosa per il suo modello R1, si trova a fronteggiare la nuova versione di IA di Alibaba, Qwen2.5 Max, che promette prestazioni competitive con i modelli di DeepSeek-V3, GPT-4 o Llama-3.1-405B di Meta. Le accuse americane rappresentano un rischio concreto per DeepSeek, che potrebbe veder aumentare le restrizioni sull'export di chip e l'applicazione di nuovi dazi contro la Cina. OpenAI e Microsoft, investitori principali di DeepSeek, stanno indagando per verificare l'utilizzo illegale dei modelli di IA di OpenAI per addestrare il chatbot di DeepSeek.
Leggi di più »
Il Garante blocca DeepSeek: limitazione del trattamento dei datiIl Garante per la protezione dei dati personali ha disposto la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek ArtificialIntelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek. Il provvedimento, adottato a tutela dei dati degli utenti italiani, fa seguito alla comunicazione delle società ritenuta del tutto insufficiente dall'Autorità. DeepSeek è stato scaricato da milioni di persone e dopo la sua scomparsa dai negozi digitali di Apple e Google in Italia, il Garante ha bloccato ufficialmente l'accesso al servizio.
Leggi di più »
Garante Privacy Limita Trattamento Dati di DeepSeekIl Garante per la Privacy ha disposto la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani da parte delle società cinesi Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek. La decisione arriva dopo una comunicazione delle società giudicata insufficiente, in cui hanno dichiarato di non operare in Italia e di non essere soggette alla normativa europea. Il Garante ha aperto un'istruttoria e sottolinea che DeepSeek è un software di intelligenza artificiale relazionale, progettato per comprendere ed elaborare le conversazioni umane, che è stato scaricato da milioni di persone in pochi giorni.
Leggi di più »
DeepSeek R1: Un Modello IA Cinese Sbalordisce Silicon ValleyIl modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1 ha suscitato grande interesse per le sue capacità di ragionamento avanzate e il costo irrisorio del suo addestramento (solo 6 milioni di dollari). Nonostante l'utilizzo di hardware meno potente rispetto ai modelli leader di mercato, DeepSeek ha dimostrato il potere del software e delle nuove tecniche di addestramento. Le dichiarazioni di Nvidia, azienda leader nella produzione di GPU, suggeriscono che il successo di DeepSeek potrebbe aumentare la domanda delle proprie unità. Tuttavia, alcuni esperti mettono in dubbio le informazioni fornite da DeepSeek sull'hardware utilizzato, ipotizzando l'accesso a chip più avanzati come gli H100.
Leggi di più »
Database di DeepSeek esposto online: informazioni sensibili di utenti a rischioUn database di DeepSeek, azienda cinese che sviluppa modelli linguistici, sarebbe stato lasciato esposto online, consentendo l'accesso a dati sensibili di utenti, tra cui indirizzi, informazioni di login e chiavi API. Wiz Research, un'azienda di sicurezza informatica, ha scoperto il database non protetto da password e ha avvisato DeepSeek, che ha successivamente messo offline il database. L'esposizione del database è stata causata probabilmente da un errore umano.
Leggi di più »
Garante per la Privacy Blocca DeepSeek: Protezione Dati Utenti ItalianiIl Garante per la privacy italiano ha imposto un blocco immediato sul trattamento dei dati degli utenti italiani da parte di due aziende cinesi, Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, responsabili del chatbot DeepSeek. Il blocco è stato imposto dopo che le aziende hanno dichiarato di non operare in Italia e di non essere soggette alla normativa europea, affermazione giudicata inadeguata dal Garante.
Leggi di più »