DeepSeek-R1: L'Intelligenza Artificiale che Scioglie la Bolle?

Tecnologia Notizia

DeepSeek-R1: L'Intelligenza Artificiale che Scioglie la Bolle?
Inteligenza ArtificialeDeepseek-R1Bolle Tecnologiche
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 228 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 126%
  • Publisher: 68%

Dopo il rilascio del modello DeepSeek-R1, il mercato delle intelligenze artificiali è in fermento. Il modello, a basso costo e ad alte prestazioni, ha scatenato un crollo sui titoli di Nvidia e delle big tech che operano nell'IA. Ma si tratta di una bolla che sta per esplodere?

Dopo il rilascio del modello di intelligenza artificiale DeepSeek-R1, avvenuto lo scorso 20 gennaio, il Nasdaq ha subito una flessione del 3,1%, influenzato anche dalle aspettative sul progetto Stargate sostenuto dal presidente americano Donald Trump: un programma di investimenti per 500 miliardi di dollari nelle infrastrutture per le intelligenze artificiali.

Il 27 gennaio, Broadcom ha perso quasi il 18%, Nvidia quasi il 17% e, sebbene in modo meno pronunciato, hanno perso terreno anche le azioni di Microsoft, Alphabet (la holding che controlla Google) e Meta (Facebook). L'onda d'urto ha raggiunto anche il Giappone. SoftBank, holding finanziaria che investe in startup tecnologiche e coinvolta nel progetto Stargate, ha perso circa il 6%. Advantest, che fornisce apparecchi per il test di chip, ha perso il 10% e il valore delle azioni del produttore di semiconduttori Tokyo Electron si è contratto del 5,3%. Al di là delle oscillazioni dei titoli azionari, il chatbot basato su intelligenza artificiale presentato dalla startup DeepSeek ha contribuito a rilanciare il tema della bolla IA, di cui si discute da tempo. Una bolla, per ora, mai esplosa. Resta da capire quanto il modello R1 – che secondo il fondatore e Ceo di DeepSeek Liang Wenfeng è stato addestrato con una spesa di 5,58 milioni di dollari - possa veramente mettere in crisi l'intero settore. Cosa è una bolla e quando si verifica? Una bolla, in questo caso una bolla tecnologica, è un fenomeno che vede la crescita rapida del valore di mercato delle aziende di un settore e che porta a un'inflazione artificiale dei prezzi delle azioni. Si tratta di una crescita finanziariamente insostenibile dettata da aspettative irrealistiche di guadagni futuri e, in definitiva, da un generale entusiasmo irrazionale. Ci sono degli elementi che accomunano tutte le bolle, tra questi ne spiccano quattro: 1) Aumento abnorme dei prezzi delle azioni tecnologiche con valutazioni che non rispecchiano le metriche tradizionali (per esempio, il ROI, ritorno degli investimenti) 2) Aumento dei round di finanziamento in favore delle aziende del comparto, si pensi ai 13 miliardi di dollari, pari a 12,5 miliardi di euro, che Microsoft ha riversato nelle casse di OpenAI 3) Quadri normativi di riferimento che faticano a tenere il passo con gli sviluppi del mercato 4) Un vasto entusiasmo (hype), spesso non del tutto fondato, che accende i fari sul settore di riferimento. In definitiva, quando i mercati si rendono conto che le aspettative sono irrealistiche, avviene una correzione, tipicamente un crollo, che può avere ricadute sugli investimenti nel settore e può portare al fallimento di alcune aziende del settore creando anche una certa delusione industriale e sociale. Perché sono crollati i titoli delle aziende che si occupano di IA Nel caso del recente crollo di Nvidia e delle big tech che operano nell'IA, i motivi sono riconducibili al modello DeepSeek-R1 che offre prestazioni allineate a quelle dei leader del settore a costi molto inferiori. Questo ha sollevato preoccupazioni tra gli investitori che hanno messo in discussione la posizione di Nvidia sul mercato delle IA, anche perché R1 è stato addestrato con hardware meno performante di quello disponibile attualmente, a causa dell'embargo che ne impedisce l'esportazione in Cina. Eppure tutte queste condizioni sono da verificare: non è certo che l'addestramento del modello sia costato molto meno delle centinaia di milioni di dollari investiti dai colossi del settore tra i quali Anthropic, OpenAI, Google e Meta. C'è inoltre scetticismo sulla possibilità che la startup DeepSeek abbia usato hardware meno potente, tant'è che – come riporta Reuters - il governo americano intende vederci chiaro anche in ottica geopolitica. Per capire se esiste davvero un rischio bolla e quale peso possa avere DeepSeek in questo rischio, ci siamo rivolti a Mario Dal Co, economista e manager esperto di innovazione, con un passato in Olivetti, Enel e nell'Agenzia per l'innovazione di cui è stato Direttore generale. Il rischio bolla delle IA c'è mai stato? “Esiste da diversi mesi ed è dovuto ai moltiplicatori eccessivi che legano il fatturato alla quotazione dell'azienda. Per intenderci, OpenAI è stata valutata al round di raccolta fondi di novembre 157 miliardi di dollari ed ha incassato, nel 2024, 3,7 miliardi ma ne ha persi 5. Era in perdita, dunque, ancora prima degli annunci di DeepSeek e Alibaba con Qwen 2.5, il suo modello di IA pensante che dichiara essere superiore a ChatGpt e a DeepSeek-R1”. Ora, con DeepSeek-R1, il rischio bolla diventa più reale? “DeepSeek e Alibaba non hanno fatto che accelerare l'emersione della bolla e avviare il suo sgonfiamento che sarà il risultato di oscillazioni ampie in cui l'incertezza degli investitori prenderà di volta in volta direzione rialzista o ribassista. La volatilità del mercato, infatti, sta risalendo ed è indice di incertezz

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Inteligenza Artificiale Deepseek-R1 Bolle Tecnologiche Nvidia Microsoft Alphabet Meta Stargate Innovazione

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Cina al vertice nell'Intelligenza Artificiale: DeepSeek supera ChatGPT negli Stati UnitiLa Cina al vertice nell'Intelligenza Artificiale: DeepSeek supera ChatGPT negli Stati UnitiLa Cina sta accelerando nel campo dell'intelligenza artificiale (IA), con la sua app DeepSeek...
Leggi di più »

L'intelligenza artificiale cinese DeepSeek mette in crisi i mercati occidentaliL'intelligenza artificiale cinese DeepSeek mette in crisi i mercati occidentaliLa start-up cinese DeepSeek ha lanciato un sistema di intelligenza artificiale in grado di eguagliare le prestazioni di chatbot all'avanguardia come ChatGPT, nonostante utilizzi meno risorse computazionali. La sua natura open source e il costo inferiore spaventano gli Stati Uniti, che cercano di limitare l'avanzamento dell'industria AI cinese.
Leggi di più »

DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese fa concorrenza a ChatGPT: perché le Big Tech sono in fibrillazione?DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese fa concorrenza a ChatGPT: perché le Big Tech sono in fibrillazione?DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese fa concorrenza a ChatGPT: perché le Big Tech sono in fibrillazione? La spiegazione su TG LA7.
Leggi di più »

DeepSeek, cos'è e come funziona l'app cinese (low cost) di IA: perché spaventa gli Usa, gli attacchi hacker eDeepSeek, cos'è e come funziona l'app cinese (low cost) di IA: perché spaventa gli Usa, gli attacchi hacker eL'app cinese di intelligenza artificiale DeepSeek, che spopola negli Usa, ha annunciato...
Leggi di più »

DeepSeek: La Cina Sconquista l'Intelligenza Artificiale e Spaventa gli Stati UnitiDeepSeek: La Cina Sconquista l'Intelligenza Artificiale e Spaventa gli Stati UnitiUn'applicazione cinese di intelligenza artificiale, DeepSeek, ha raggiunto prestazioni simili a quelle dei giganti americani come OpenAI e Google, utilizzando un budget molto inferiore. Questo successo tecnologico rappresenta una minaccia per il dominio americano nell'IA e mette in luce le capacità di sviluppo della Cina in questo campo.
Leggi di più »

DeepSeek: l'Intelligenza Artificiale Cinese Scosone le Aziende AmericaneDeepSeek: l'Intelligenza Artificiale Cinese Scosone le Aziende AmericaneIl presidente Usa Donald Trump ha espresso preoccupazione per l'avanzamento della tecnologia DeepSeek, un'intelligenza artificiale sviluppata da una startup cinese che potrebbe minacciare il predominio americano in questo settore. Trump ha invitato le aziende USA a concentrarsi sulla competizione per mantenere il vantaggio. Altri esperti, come Sam Altman di OpenAI, hanno accolto la sfida, sottolineando la necessità di continuare a migliorare i modelli di intelligenza artificiale. DeepSeek, sviluppato con chip Nvidia H800, dimostra la capacità della Cina di competere in questo campo nonostante le restrizioni sull'export.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 08:33:18